• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Europa dai tre volti climatici: il Nord al freddo, il Sud rischia la siccità, il Centro gli eventi atmosferici estremi

di Andrea Meloni
07 Apr 2006 - 15:15
in Senza categoria
A A
l’europa-dai-tre-volti-climatici:-il-nord-al-freddo,-il-sud-rischia-la-siccita,-il-centro-gli-eventi-atmosferici-estremi
Share on FacebookShare on Twitter

leuropa dai tre volti climatici il nord al freddo il sud rischia la siccita il centro gli eventi at 5713 1 1 - L'Europa dai tre volti climatici: il Nord al freddo, il Sud rischia la siccità, il Centro gli eventi atmosferici estremi
Il freddo primaverile non è una novità nelle regioni del Nord Europa, eppure in questo scorcio di stagione appare più marcato degli anni passati, con condizioni meteo sovente ostili, specialmente in Scandinavia.

La Scandinavia non ha il clima della Sicilia e neppure quello inglese, è notoriamente influenzata dal freddo quasi in tutte le stagioni dell’anno, e solo quando il sole tramonta appena nelle 24 ore del giorno, si ha il piacere di godere una reale mitezza, sempre che non siano giornate di pioggia o tempesta.

Da un’osservazione d’insieme, però, è doveroso soffermarsi su alcuni scenari che si vengono prospettando in questa primavera meteorologica:

il grande Nord è investito ormai da due mesi da correnti fredde associate ad una Bassa Pressione che cattura aria gelida e la spinge verso sud.

Nell’Europa del Mar Mediterraneo e direi quella del nord Africa, è giunta la primavera meteorologica, con la fine anticipata del periodo piovoso a causa di una massa d’aria secca presente in quota, il noto anticiclone sub-tropicale.

Nell’Europa centrale si vive d’incertezze rilevanti sul tempo del domani: nel corso delle ultime settimane abbiamo veduto un rapido alternarsi di neve, pioggia, gragnola, nevischio, vento, grandine, gelo e clima mite. Un range ampio di condizioni climatiche, poco affine ai climi temperati freddi dell’Europa centrale, che seppur con caratteristiche di continentalità, dovrebbero ricevere un’evoluzione meteorologica più regolare.

Tre Europa, tre nette distinzioni climatiche dove in un focus diretto all’osservazione del tempo locale rileviamo tracce meno definite delle categorie imposte nella brevità di questo editoriale.

Da una veduta d’insieme sembrerebbero aumentati gli elementi che definiscono un clima continentale.

Già la minore importanza delle tipiche correnti atlantiche rispetto al passato, un fenomeno maturato qualche anno fa, l’accentuazione dell’influenza del clima nord africano, con la sua canicola estiva, le fasi di freddo, non raramente più importanti fuori stagione che d’inverno. E poi le segnalazioni di temporali più violenti che in passato, delle tante trombe d’aria che anche in queste settimane sono state viste.

Clima diviso in tre fasce per convenienza, per illustrare le forti diversità e le acute anomalie riscontrate nell’osservazione ponderata del tempo atmosferico.

Eppure sarebbe potuto succedere di peggio: le differenze così acute di temperatura tra nord e sud d’Europa, la tendenza al realizzarsi di imponenti correnti, potevano accentuare l’instabilità del tempo, ma quanto visto, potrebbe succedere prossimamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avrete-un-bel-sabato-di-primavera,-nel-pomeriggio-le-fresche-temperature-del-mattino-saranno-un-ricordo

Avrete un bel Sabato di Primavera, nel pomeriggio le fresche temperature del mattino saranno un ricordo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-neve:-anche-oggi-nevichera-tantissimo.-ecco-quanto

Emergenza neve: anche oggi nevicherà tantissimo. Ecco quanto

6 Febbraio 2015
la-pioggia-in-marcia-dalle-isole-verso-la-penisola!

La pioggia in marcia dalle isole verso la penisola!

29 Marzo 2004
quando-il-grande-gelo-arriva-prima-di-natale:-due-super-ondate-estreme

Quando il grande gelo arriva prima di Natale: due super ondate estreme

16 Dicembre 2018
focus-sui-cieli-d’occidente:-depressione-in-avvicinamento

Focus sui cieli d’occidente: depressione in avvicinamento

5 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.