• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate si concede una pausa: prossimi tre giorni decisamente instabili e temperature in calo

di Ivan Gaddari
05 Lug 2006 - 12:17
in Senza categoria
A A
l’estate-si-concede-una-pausa:-prossimi-tre-giorni-decisamente-instabili-e-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per giovedì 06 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 07 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 08 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di giovedì è destinata a consegnare un elemento di novità, con un promontorio dell’alta pressione delle Azzorre che tenderà a portarsi verso la Penisola Iberica. Il flusso di correnti oceaniche potrà così dirigersi verso l’Europa Centrale senza grossi ostacoli, interessando marginalmente anche le nostre regioni con qualche temporale al Nord, figli della pregressa goccia fredda in quota iberica. Temporali che oltre le Alpi interesseranno localmente i rilievi delle regioni centrali.

Nella giornata di venerdì il promontorio dell’alta pressione delle Azzorre esteso fino alla Penisola Iberica, favorirà lo scorrimento verso l’Europa centrale e il Mediterraneo di una depressione associata al flusso di correnti Nord Atlantiche. Depressione che tenderà a portare un diffuso peggioramento del tempo con temporali al Nord, al Centro e sui rilievi del Sud, mentre le correnti, dalla tarda sera, ruoteranno nuovamente da Nordovest e le temperature diminuranno.

La depressione giunta venerdì, nella giornata di sabato, andrà traslando verso Est, tuttavia seguita da tese correnti Nord occidentali. Avremo ancora temporali diffusi, specie al Nord ed al Centro, localmente intensi, ma anche sui rilievi del sud. Assenza di precipitazioni invece su Sicilia e Sardegna, salvo locali piovaschi sui settori orientali delle stesse.

giovedì 06 luglio 2006
– Nord: altra giornata segnata da tante nubi quella di giovedì, e relativo primo parziale peggioramento del tempo, in arrivo da Ovest al pomeriggio anche in pianura, con precipitazioni temporalesche, localmente moderate, che interesseranno principalmente i settori centro occidentali dei rilievi alpini, con sconfinamenti fin verso le zone di pianura. Più colpite alta Lombardia, Piemonte occidentale, Valle d’Aosta, Liguria occidentale e successivamente Alto Adige. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: al Centro, in zone interne e rilievi del medio Adriatico, in particolare Abruzzo, Umbria e Marche, avremo addensamenti pomeridiani di un certo peso con temporali anche moderati, ma anche su Toscana e Lazio, già dalla tarda mattinata, sono previste precipitazioni localmente moderate fin verso le zone costiere. Qualche debole piovasco potrebbe interessare anche la Sardegna Nord occidentale. La giornata sarà comunque grigia un pò su tutte le regioni, anche su medio Tirreno e Sardegna dove avremo nubi sparse, a tratti intense.

– Sud e Sicilia: anche al sud avremo nubi sparse per tutta la giornata, in aumento nel corso del pomeriggio con addensamenti in zone interne e rilievi, specie su Pollino, Sila e Aspromonte, tuttavia non sono attese precipitazioni. Sprazzi di sereno sulla Puglia meridionale e la Calabria ionica.

Temperatura: in diminuzione sui settori occidentali del Centro Nord, stazionarie altrove.
Vento: meridionali su basso Tirreno, in rotazione da Nordovest su alto Tirreno in serata.

venerdì 07 luglio 2006
– Nord: avremo un ulteriore aumento delle nubi provenienti da Ovest che già dal mattino interesseranno un po’ tutte le regioni, e vi potranno essere precipitazioni sparse, in intensificazione al pomeriggio, localmente anche in pianura. Avremo quindi un deciso peggioramento del tempo e non si esclude la possibilità di temporali di moderata intensità, con locali grandinate. Colpiti al mattino specialmente i rilievi alpini centro occidentali, segnatamente alta Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria e Ovest Piemonte. Precipitazioni che potrebbero interessare diffusamente anche le zone di pianura. Al pomeriggio i fenomeni più intensi si avranno sui settori orientali, mentre forti temporali potranno interessare anche l’entroterra emiliano romagnolo e ligure.

– Centro e Sardegna: anche al Centro prevediamo un ulteriore deciso aumento della nuvolosità per nubi provenienti da Sud ovest e che daranno origine ad un diffuso peggioramento. Nubi che prima interesseranno le regioni del medio Tirreno e la Sardegna, successivamente il medio Adriatico. Gli addensamenti maggiori interesseranno come sempre rilievi e zone interne, tuttavia avremo precipitazioni sparse su tutte le regioni centrali, con fenomeni intensi su Toscana, Lazio, Umbria e settori orientali di Abruzzo e Marche. Si segnala la possibilità di temporali molto violenti tra Lazio orientale, rilievi marchigiani e abruzzesi. Deboli piovaschi anche sulla Sardegna orientale.

– Sud e Sicilia: stesso copione anche al sud, dove avremo un generale aumento delle nubi, ad iniziare dai settori tirrenici ed in estensione a tutte le altre regioni. Avremo temporali e precipitazioni sparse, con fenomeni localmente intensi, in prossimità dei rilievi e nelle zone interne, specie su Aspromonte e Appennino campano. Colpita anche la sicilia orientale, mentre altrove non si prevedono fenomeni.

Temperatura: marcata diminuzione su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nordovest.

sabato 08 luglio 2006
– Nord: avremo un’altra giornata caratterizzata da tante nubi, anche in pianura, con precipitazioni temporalesche, localmente moderate, ma meno diffuse ed intense rispetto al giorno precedente, che interesseranno principalmente i settori centro orientali dei rilievi alpini, specie al pomeriggio, con sconfinamenti, localmente, fin verso le zone pedomontane. Più colpite Trentino, Friuli ma anche alta Lombardia e, ad Ovest, Valle d’Aosta. Temporali anche su Appennino Romagnolo, mentre altrove non sono previsti fenomeni di rilievo. Un parziale miglioramento interesserà i settori occidentali.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata sostanzialmente grigia, specie sui rilievi del medio Adriatico, su Abruzzo, Umbria e Marche, laddove avremo addensamenti di un certo rilievo con precipitazioni diffuse a carattere di rovescio o temporale. Temporali sono attesi anche sul medio Tirreno, localmente fin verso le coste, mentre sulla Sardegna avremo il sole, salvo locali addensamenti sui settori orientali dell’isola.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un ulteriore peggioramento del tempo e al pomeriggio avremo addensamenti di un certo rilievo su tutte le regioni, in particolare su Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Gargano, con possibilità di temporali diffusi, localmente forti. Altrove non sono invece attese precipitazioni. In Sicilia non sono attesi fenomeni, salvo locali piovaschi sui settori orientali.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole da Ovest-Nordovest.

lestate si concede una pausa prossimi tre giorni decisamente instabili e temperature in calo 6305 1 2 - L'estate si concede una pausa: prossimi tre giorni decisamente instabili e temperature in calo

lestate si concede una pausa prossimi tre giorni decisamente instabili e temperature in calo 6305 1 3 - L'estate si concede una pausa: prossimi tre giorni decisamente instabili e temperature in calo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-parzialmente-instabile,-mentre-da-lunedi-migliora-gradualmente.-clima-piacevole

Domenica parzialmente instabile, mentre da lunedì migliora gradualmente. Clima piacevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambio-meteo-in-atto.-giunge-forte-instabilita-al-nord,-altrove-ancora-sole

Cambio meteo in atto. Giunge forte instabilità al Nord, altrove ancora sole

9 Luglio 2007
persistenza-del-gelo-ad-oltranza,-quali-le-ipotesi-per-il-dopo-burian?

Persistenza del gelo ad oltranza, quali le ipotesi per il dopo-Burian?

2 Febbraio 2012
i-temporali-inizieranno-a-riproporsi-sul-nord-italia

I temporali inizieranno a riproporsi sul Nord Italia

29 Maggio 2015
meteo-oggi,-sabato:-blitz-freddo-dai-balcani,-attendendo-la-neve-in-pianura

Meteo oggi, sabato: blitz freddo dai Balcani, attendendo la neve in pianura

15 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.