• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate prova a rialzare la testa, incitata dall’Africano

di Ivan Gaddari
27 Lug 2011 - 12:44
in Senza categoria
A A
l’estate-prova-a-rialzare-la-testa,-incitata-dall’africano
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai è certo, la prossima settimana tornerà l'Anticiclone Africano. Avrà la forza necessaria per espandersi su tutta Italia, o si limiterà ad interessare principalmente il Sud e le Isole? Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Gli ultimi sussulti instabili:
l’Italia è pienamente coinvolta dalla circolazione d’aria fresca e instabile posizionata al di là delle Alpi. Come supponemmo in precedenza, si è isolata una zona ciclonica alle quote dell’atmosfera, ovvero si è formata la goccia fredda che sta penetrando all’interno del Mediterraneo. Pian piano scivolerà sul comparto balcanico-ellenico, liberandoci dal maltempo.

Finalmente un po’ di spazio per l’Alta Pressione:
per circa due settimane il Continente Europeo è stato coinvolto nelle maglie di un’ansa ciclonica imponente. L’Alta delle Azzorre si è vista costretta ad arretrare in Atlantico, mentre quella Africana è tornata nelle lande di propria compentenza. Affinché potesse mutare l’impianto circolatorio occorreva che la struttura depressionaria allentasse la presa e così è stato. Ora che si sta indebolendo, si comincia a intravedere una rimonta anticiclonica sul comparto occidentale.

L’Atlantico ci darà una mano:
ovviamente quando si ha a che fare con l’Anticiclone africano è perché in Atlantico si sta verificando un calo dei geopotenziali. Vuol dire che andrà ad affermarsi una circolazione ciclonica che approfondendosi in quelle zone indurrà la spinta dinamica dell’Alta Pressione.

Si conferma un’Estate d’eccessi:
l’arrivo dell’Africano non farà altro che sospingere la colonnina di mercurio verso l’alto. Una risalita repentina nelle regioni Meridionali e sulle Isole Maggiori, mentre altrove è tutta da valutare. Sardegna e Sicilia, allo stato attuale, sembrano le due regioni che andrebbero a sfondare la soglia dei 40°C.

Le possibili incognite:
l’impianto evolutivo dipenderà imprescindibilmente da come si disporrà la saccatura in Atlantico. Alcune proiezioni, tra cui ad esempio quelle del Centro di Calcolo Europeo, indicano una certa ingerenza ciclonica verso le regioni Settentrionali. Qualora prevalesse questa tesi, la canicola si limiterebbe alle regioni succitate ma ciò non toglie che anche altrove si torni su valori prettamente estivi. Certo il Nord Italia potrebbe subire gli effetti di una maggiore variabilità.

Focus: il tempo sino al 09 agosto 2011
La settimana, l’ultima di Luglio, chiuderà i battenti in compagnia della variabilità o dell’instabilità. Domenica dovrebbe transitare l’ultimo impulso, dopodiché la goccia fredda si trasferirebbe in direzione Balcani e sull’Italia subentrerebbe una propaggine anticiclonica.

Propaggine anticiclonica proveniente da ovest, dalla Penisola Iberica, ma sarebbe soltanto l’antipasto verso una più corposa rimonta ad opera dell’Alta Pressione Africana. Nella prima settimana d’Agosto tornerà l’Estate, un’Estate che potrebbe farci soffrire ancora per il troppo caldo.

Evoluzione sino al 14 agosto 2011
Stante le attuali proiezioni è possibile che la fase Africana si riveli transitoria e con l’apertura della seconda decade d’Agosto potrebbe ripristinarsi una circolazione più mite d’origine Atlantica.

In conclusione.
Agosto sembra voler cominciare come Luglio. Anche all’epoca arrivò, a fasi alterne, l’Anticiclone Africano. Poi dovette abdicare a favore dell’Atlantico e viene da domandarsi: sarà così anche stavolta?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpo-di-coda-dell’instabilita,-prima-della-probabile-svolta-agostana

Colpo di coda dell'instabilità, prima della probabile svolta agostana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-e-caldo,-poi-calo-termico-e-fase-estiva-vivibile

Meteo ROMA: SOLE e CALDO, poi calo termico e fase estiva vivibile

10 Luglio 2020
meteo-in-arrivo-con-temperature-fino-a-40-gradi.-le-ultime-notizie-su-quando-arrivera
News Meteo

Meteo in arrivo con temperature fino a 40 gradi. Le ultime notizie su quando arriverà

30 Aprile 2024
meteo-marzo,-maltempo-invernale-persistente.-ancora-freddo-e-neve-verso-meta-mese

Meteo Marzo, maltempo invernale persistente. Ancora freddo e neve verso metà mese

9 Marzo 2016
arriva-l’inverno

Arriva l’INVERNO

18 Novembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.