• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate frena, per poi accelerare nuovamente?

di Ivan Gaddari
23 Mag 2007 - 17:43
in Senza categoria
A A
l’estate-frena,-per-poi-accelerare-nuovamente?
Share on FacebookShare on Twitter

La tregua instabile e fresca attesa per la prossima settimana.
L’elemento saliente a breve termine.
Persiste l’azione stabilizzante di un campo di alta pressione Subtropicale, con aria calda proveniente direttamente dal Nord Africa. Temperature oltre le medie stagionali determinano clima prettamente estivo, con locali disturbi pomeridiani soltanto su Alpi ed Appennino.

L’elemento saliente a medio termine.
L’evoluzione conferma la tregua instabile che ci terrà compagnia tra fine mese e l’inizio di giugno. Causa una vasta ondulazione ciclonica Nord Atlantica in ingresso sull’Europa Centro occidentale, l’Italia godrà di un sensibile calo termico e di precipitazioni a carattere sparso dovute all’instabilità.

L’elemento saliente a lungo termine.
I principali modelli di previsione indicano uno spostamento depressionario in Oceano, con nuovo scivolamento verso la Penisola Iberica.

Il trend a lungo termine:
Tale scenario confermerebbe una prima settimana di giugno governata da condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni, con repentino aumento delle temperature.

Elementi di incertezza: Il principale elemento d’incertezza è dettato dall’azione destabilizzante che avrà la figura ciclonica Nord Atlantica in ingresso sull’Europa Centro occidentale.

Non è certo da escludere a priori la possibilità che una sua maggiore ingerenza in sede europea possa limitare almeno parzialmente la nuova azione stabilizzante Subtropicale.

Fattori di normalità climatica:
La fase termica attuale ha ben poco a che vedere col normale andamento stagionale. Le temperature massime stanno abbattendo record mensili, toccando localmente i 35 gradi.

Tuttavia tra il weekend e la prossima settimana avremo un altrettanto sensibile calo per correnti nord Atlantiche, con valori che potrebbero addirittura portarsi al di sotto della norma.

Focus: evoluzione sino al 05 giugno 2007
La prima fase previsionale, quella che andrà a condurci verso il prossimo weekend, sarà caratterizzata da condizioni di tempo stabile e clima ancora estivo. Temperature che frequentemente andranno al di sopra dei 30 gradi di massima, mentre l’instabilità, anche se crescente a partire da venerdì, interesserà perlopiù Alpi ed Appennino.

La prossima settimana, fin verso l’inizio di giugno, avremo una fase di spiccata instabilità atmosferica, che diverrà poi variabilità. Ci saranno precipitazioni a carattere sparso, un po’ su tutte le regioni, localmente anche di moderata intensità sotto forma di rovescio e temporale. La neve tornerà sulle Alpi oltre i 1800-2000 m e sui crinali Appenninici. A seguire, i primi giorni del nuovo mese, un progressivo miglioramento potrebbe farsi strada ad iniziare da sud.

Evoluzione sino al 10 giugno 2007
Miglioramento che potrebbe consolidarsi nei 5 giorni successivi, con ingresso anticiclonico subtropicale, tempo pertanto stabile e temperature in deciso aumento.

In conclusione.
La linea evolutiva odierna conferma quanto espresso nel corso dell’editoriale precedente, ossia una tregua significativa ad un’estate che, ancora una volta, vuol mostrarsi anticipata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-record-di-freddo-superati-nel-sud-africa

I record di freddo superati nel Sud Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-le-comiche:-vento-e-neve,-video-virale-dalla-russia

Oggi le comiche: vento e neve, video virale dalla Russia

24 Marzo 2016
il-caldo-non-molla-neppure-di-notte:-minime-sino-a-30°c!

Il caldo non molla neppure di notte: minime sino a 30°C!

20 Luglio 2015
un-lento-ritorno-alla-normalita-che-toglie-il-bel-tempo-all’estate

Un lento ritorno alla normalità che toglie il bel tempo all’estate

11 Luglio 2005
violenti-temporali-in-norvegia-e-germania

Violenti temporali in Norvegia e Germania

31 Luglio 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.