• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lento indebolimento del vortice mediterraneo, flusso atlantico sull’Ovest Europa

di Mauro Meloni
24 Ott 2009 - 18:24
in Senza categoria
A A
lento-indebolimento-del-vortice-mediterraneo,-flusso-atlantico-sull’ovest-europa
Share on FacebookShare on Twitter

La bassa pressione si è spostata, in graduale attenuazione, sullo Ionio, con nuvolosità, precipitazioni e venti sostenuti che ancora interessano parte del Centro-Sud dell'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione, copyright 2009 Eumetsat. Per ingrandire l'immagine, cliccare sopra.
Il Mediterraneo Centrale è ancora alle prese con l’azione di un nocciolo di bassa pressione piuttosto attivo, il cui perno centrale si va solo lentamente muovendo verso sud/est. Al momento il centro del vortice si sta infatti collocando a tutte le quote sul Mar Ionio ed è giusto rimarcare come, quando vengono a coincidere il minimo al suolo con quello in quota, si può parlare di struttura depressionaria in fase d’indebolimento o di colmamento.

Di sicuro, questo movimento della figura di bassa pressione sul Mar Ionio ha consentito l’estensione delle schiarite verso buona parte del Centro-Nord e della Sardegna. Nella serata di ieri solo le estreme zone di Nord-Ovest potevano godere di schiarite in qualche modo convincenti, mentre ora il miglioramento comincia ad abbracciare più di metà del nostro Paese. Sul Nord il soleggiamento è risultato particolarmente incisivo in questa giornata pre-festiva, a parte qualche nebbia in Val Padana che localmente ha resistito fino in prossimità delle ore centrali del giorno.

Gli effetti dell’instabilità si sono ancora una volta rivelati di maggiore entità sulle regioni meridionali, ove l’azione ravvicinata del vortice ha portato ulteriori rovesci particolarmente degni di nota. In Calabria diversi allagamenti e smottamenti hanno colpito il vibonese, mentre a livello d’accumuli la Puglia Salentina ha avuto picchi non distanti dai 100 millimetri nella giornata di ieri. Le abbondanti piogge hanno creato non pochi ulteriori disagi: una frana ha interrotto il traffico ferroviario tra Palermo e Messina, mentre ben più gravi sono le conseguenze di un altro episodio franoso in Puglia, che purtroppo ha travolto un auto ed in maniera letale anche il suo conducente, nei pressi dell’autostrada A14.

Nel complesso la pioggia, derivante da questo vortice di bassa pressione, ha colpito in maniera abbondante gran parte del Centro-Sud, fino alla Romagna. Non solo pioggia, ma anche tanto vento ha spazzato la nostra Penisola: l’elevato gradiente barico sussistente fra il centro ciclonico e la zona di pressioni ben più elevate ad ovest dell’Italia mantiene tuttora una sostenuta circolazione settentrionale particolarmente sostenuta un po’ su tutti i bacini centro-meridionali, anche laddove si sono già affacciate ampie schiarite.

L’aumento della pressione atmosferica ha portato un deciso miglioramento al Nord, come già ribadito in precedenza. Tuttavia, le Alpi sono lambite dalla nuvolosità legata al flusso atlantico: una perturbazione ha infatti invaso parte dell’Europa Centro-Occidentale, sotto la regia di un incisivo minimo di bassa pressione collocato sulle Isole Britanniche. Questa spinta atlantica non sarà tuttavia in grado di penetrare verso il Mediterraneo per l’imponente spinta di un’alta pressione in espansione dall’Iberia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
argentina:-dai-40-gradi-al-gelo-e-alla-neve,-estate-e-inverno-in-un-sol-giorno

Argentina: dai 40 gradi al gelo e alla neve, estate e inverno in un sol giorno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-di-temperatura-e-anomalia-marina,-dalla-superficie-a-360-metri

Analisi di temperatura e anomalia marina, dalla superficie a 360 metri

11 Marzo 2005
meteo-italia:-temperature-in-aumento.-nuova-ondata-di-caldo-africano

Meteo Italia: temperature in aumento. Nuova ondata di Caldo Africano

18 Luglio 2019
piogge-torrenziali-in-india-occidentale,-cina-sudorientale-e-hong-kong

Piogge torrenziali in India occidentale, Cina sudorientale e Hong Kong

26 Giugno 2005
la-morsa-del-freddo-stringe-halley

La morsa del freddo stringe Halley

21 Giugno 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.