• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Leggera instabilità e calo termico a metà settimana. Sarà sempre primavera

di Ivan Gaddari
24 Mar 2006 - 11:42
in Senza categoria
A A
leggera-instabilita-e-calo-termico-a-meta-settimana.-sara-sempre-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 28 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 29 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 30 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Martedì avremo un ulteriore aumento delle temperature per via di una depressione che andrà spingendosi verso Sud in direzione della Penisola Iberica. Depressione che porterà nubi un po’ su tutte le regioni, specie i settori occidentali, con possibili deboli piogge al Nord.

A metà settimana avremo un parziale cedimento dell’alta pressione presente sull’Italia, ad opera dell’oscillazione delle correnti d’aria d’alta quota innescata dalla depressione presente in prossimità della Francia. Avremo un calo termico ad iniziare dai settori occidentali, il che potrebbe acuire i contrasti termici con l’aria più calda preesiste e favorire così temporali sparsi, localmente forti.

Giovedì avremo il rispristino di condizioni mediamente stabili, per via dall’alta pressione che, in balia di un nuovo promontorio delle correnti aeree dì alta quota, si porterà verso la nostra Penisola. Atteso pertanto un miglioramento del tempo su tutte le regioni.


martedì 28 marzo 2006

– Nord: cielo perlopiù nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino centro occidentale, specie al pomeriggio, quando sono attese precipitazion sparse. Qualche pioggia potrà interessare anche le regioni del Nordest, tutttavia saranno fenomeni deboli.

– Centro e Sardegna: nuvolosità piuttosto irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi meno intense su Sardegna e coste tirreniche. Non si prevedono precipitazioni. Qualche schiarita più decisa interesserà le regioni del medio Adriatico al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite su Sicilia e Calabria. Non sono previste precipitazioni e il clima sarà mite su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore leggero aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato tendente a disporsi da Ovest.


mercoledì 29 marzo 2006

– Nord: avremo un aumento delle nubi su tutte le regioni, con piogge e qualche temporale più probabili su Veneto, Trentino e Friuli. Al pomeriggio temporali saranno possibili anche nell’entroterra romagnolo. Altrove non sono previste precipitazioni, salvo locali temporali lungo l’arco alpino.

– Centro e Sardegna: cielo nuvoloso su tutte le regioni, con copertura in aumento al pomeriggio. Avremo clima secco, piuttosto mite e relativamente umido. Qualche locale temporale potrebbe interessare i rilievi appenninici al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo parzialmente nuvoloso, salvo locali addensamenti sulla Puglia.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, più sensibile sui settori occidentali.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord occidentali.


giovedì 30 marzo 2006

– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti sui rilievi alpini. Non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti di un certo peso. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schirite su Sicilia e Calabria. Non sono attese precipitazioni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o oderato da Nord ovest.

leggera instabilita e calo termico a meta settimana sara sempre primavera 5609 1 2 - Leggera instabilità e calo termico a metà settimana. Sarà sempre primavera

leggera instabilita e calo termico a meta settimana sara sempre primavera 5609 1 3 - Leggera instabilità e calo termico a metà settimana. Sarà sempre primavera

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-del-nord-ovest-sempre-meno-piovosa

Italia del nord ovest sempre meno piovosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-sulla-cina-nord-orientale

Il grande gelo sulla Cina nord orientale

21 Dicembre 2008
il-buco-dell’ozono-ai-livelli-del-1982

Il buco dell’ozono ai livelli del 1982

31 Ottobre 2019
ophelia-si-sfalda-in-canada,-ma-la-tempesta-tropicale-rita-e-gia-sulle-bahamas

Ophelia si sfalda in Canada, ma la tempesta tropicale Rita è già sulle Bahamas

19 Settembre 2005
ultimi-sbuffi-freddi,-l’anticiclone-sale-in-cattedra-su-quasi-tutta-europa

Ultimi sbuffi freddi, l’anticiclone sale in cattedra su quasi tutta Europa

9 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.