• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’eccezionale seconda decade di Aprile

di Marco Rossi
26 Apr 2007 - 23:20
in Senza categoria
A A
l’eccezionale-seconda-decade-di-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora elevate le temperature in Europa ed in Italia, nella giornata di ieri. Fonte www.meteogiornale.it/live.
Le temperature in Italia, nella seconda decade di questo mese, sono state molto simili a quelle che si verificano tra la fine di Maggio e la prima decade di Giugno, almeno per quanto riguarda le massime diurne, spesso su valori superiori ai +26°C al Centro Nord.

Assieme alle alte temperature, si segnala anche l’insolita mancanza di pioggia, in un periodo generalmente bagnato da abbondanti precipitazioni.

Sul Nord Italia, infatti, in questa decade dovrebbero cadere in media dai 25 ai 40 mm di pioggia, ed al Centro tra i 15 ed i 22 mm.

Questi, comunque, gli scarti termici e pluviometrici del periodo 11-20 Aprile 2007 rispetto alla norma 1961-90:

Udine Rivolto: +5,8°C (-40 mm)

Torino Bric della Croce: +7,0°C (-30 mm)

Piacenza: +4,5°C (-26 mm)

Brescia: +5,5°C (-23 mm)

Verona: +5,1°C (-23 mm)

Treviso: +5,8°C (-27 mm)

Capo Mele: +5,4°C (-21 mm)

Pisa: +3,5°C (-27 mm)

Termoli: +4,3°C (-8 mm)

Roma Ciampino: +3,8°C (-20 mm)

Grazzanise: +2,8°C (-21 mm)

Foggia: +2,7°C (-12 mm)

Brindisi: +1,6°C (-12 mm)

Messina: +3,0°C (-19 mm)

Trapani: +2,6°C (-1 mm)

Cagliari: +2,9° (-2 mm)

Come si vede, scarti termici elevatissimi al Nord Italia, che raggiungono i +7,0°C rispetto alla norma 1961-90 sulla collina torinese.

Caldo anche sul Centro Italia, tra i 3° ed i 4°C più del normale, caldo intenso ma con scarti termici un po’ più limitati al Sud Italia (tra i +1,5°C ed i +3°C ).

Gran secco su tutta la Penisola, con la sola eccezione della Sardegna ed in parte della Sicilia, ove il deficit idrico è quasi nullo.

La Terza decade del mese di Aprile sembra ricalcare le linee della seconda, forse un cambiamento lo potremo avere solamente con gli inizi del mese di Maggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-tra-texas-e-messico:-10-vittime

Tornado tra Texas e Messico: 10 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno:-un-passo-avanti,-due-indietro

Inverno: un passo avanti, due indietro

12 Dicembre 2014
ukmo:-dopo-la-sortita-“polare”-torna-il-sole,-poi-si-affacceranno-le-correnti-atlantiche

UKMO: Dopo la sortita “polare” torna il sole, poi si affacceranno le correnti atlantiche

4 Ottobre 2008
freddo-estremo-in-abruzzo:-10°c-all’aquila,-sottozero-anche-le-coste

FREDDO ESTREMO in Abruzzo: -10°C all’Aquila, sottozero anche le coste

13 Dicembre 2012
i-primi-esperimenti-indotti-al-cambiamento-del-clima-produssero-una-tempesta-di-neve

I primi esperimenti indotti al cambiamento del clima produssero una tempesta di neve

26 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.