• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’eccezionale anomalia barica di Marzo, che stenta ad assorbirsi

di Mauro Meloni
02 Apr 2013 - 20:27
in Senza categoria
A A
l’eccezionale-anomalia-barica-di-marzo,-che-stenta-ad-assorbirsi
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie della pressione all'altezza geopotenziale di 500 hPa dall'1 al 30 marzo 2013. Si notano i valori eccezionalmente negativi su parte dell'Europa Occidentale e bacino centro-occidentale del Mediterraneo, mentre la contrapposizione fra la depressione gelida russa e l'anticiclone d'Islanda ha prodotto un continuo flusso artico verso le medie-alte latitudini europee. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NCEP.^^^^^Le anomalie termiche dall'1 al 30 marzo mettono in evidenza gli scarti negativi eccezionali su gran parte dell'Europa Centro-Settentrionale. Fonte NCEP.

anomalie marzo invernale che proseguono ad aprile 27123 1 2 - L'eccezionale anomalia barica di Marzo, che stenta ad assorbirsi
MARZO ESTREMO – Mai come quest’anno la nomea di “marzo pazzerello” ben si addice a quanto abbiamo visto verificarsi durante le ultime settimane: il mese che si è appena concluso ha avuto caratteristiche da un lato particolarmente fredde (sul Centro-Nord Europa) e dall’altro lato molto piovose (sul comparto mediterraneo), in quanto le perturbazioni atlantiche non hanno quasi mai dato tregua e l’Italia ne ha pagato appieno le conseguenze. Questa situazione è stata eccezionale per entità e persistenza, dato che non vi sono stati sostanziali cambi di regime nel corso di tutto marzo: la colpa va attribuita ad un Vortice Polare molto debole in sede artica, dove si è così formato un anticiclone che ha costretto i noccioli gelidi a stazionare a latitudini più basse del normale. L’interessamento diretto dell’Europa è stato ulteriormente esaltato dalla zona di con forti anomalie bariche positive (anticiclone) tra la Groenlandia, l’Islanda, la Scozia ed il Mar di Norvegia: mix quanto mai perfetto per veicolare l’aria artica in sede europea, dove a medie-alte latitudini ha assunto connotati di particolare persistenza raffreddandosi al suolo nonostante la stagione avanzata.

ANOMALIE TERMICHE, INVERNO IN OLTRE MEZZA EUROPA – La presenza anticiclonica ed i flussi molto freddi sulla parte centro-settentrionale del Continente hanno costretto le perturbazioni atlantiche per tutto marzo a transitare a latitudini piuttosto basse, interessando costantemente l’area mediterranea ed evitando così qualsiasi dominio, anche breve, di campi anticiclonici. Ci sono stati solo brevi intervalli fra una perturbazione e l’altra e la conseguenza è stata che l’Italia ha beneficiato di precipitazioni così abbondanti da risultare mediamente superiori al doppio rispetto a quelle che cadono di norma. L’Italia si è trovata spesso nel mezzo fra l’aria gelida nord-europea e quella molto più mite oceanica e ciò ha ulteriormente esaltato le condizioni perturbate: lo si evince chiaramente dalla mappa sottostante, con le regioni settentrionali che hanno risentito maggiormente della circolazione d’aria fredda artica. La perseveranza delle masse d’aria fredda ha prodotto in gran parte del Centro-Nord Europa le eccezionali anomalie termiche che hanno di fatto determinato uno dei mesi di marzo più rigidi ed invernali degli ultimi decenni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-perturbato-sull’italia-apporta-diffusa-instabilita

Vortice perturbato sull'Italia apporta diffusa instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-fine-marzo:-il-colpo-ad-effetto-dell’inverno

Meteo di fine marzo: il colpo ad effetto dell’INVERNO

11 Marzo 2020
alluvione-a-genova,-per-non-dimenticare

Alluvione a Genova, per non dimenticare

23 Novembre 2016
primi-temporali-della-stagione-anche-al-nord,-rovesci-grandinigeni

PRIMI TEMPORALI della stagione anche al Nord, rovesci grandinigeni

12 Marzo 2013
meteo-firenze:-ombrelli-aperti,-attese-altre-piogge

Meteo FIRENZE: ombrelli aperti, attese altre PIOGGE

6 Febbraio 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.