• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le “visioni” oceaniche per inizio luglio proseguono…

di Ivan Gaddari
21 Giu 2008 - 15:57
in Senza categoria
A A
le-“visioni”-oceaniche-per-inizio-luglio-proseguono…
Share on FacebookShare on Twitter

Il primo modello che andiamo ad analizzare è il GFS-Light su elaborazione dati MTG. Alla quota dei 500 hPa notiamo la persistenza anticiclonica in sede Mediterranea, ove le altezze di geopotenziale raggiungeranno valori pari a 586 dam tra Sardegna e coste centro tirreniche. 

Per poter riscontrare un contesto depressionario dobbiamo portarci verso le isole britanniche, direzione nordovest, ove notiamo la presenza di un profondo vortice di bassa pressione dalle altezze di geopotenziale sino a 536 dam. Tuttavia il campo anticiclonico mediterraneo, estendendosi verso l'Europa centrale, confinerà tali influenze verso i settori settentrionali del continente.^^^^^La seconda mappa in analisi è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del prossimo 30 giugno. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa evidenzia quel trend evolutivo descritto pocanzi. Notiamo infatti la persistenza ciclonica oceanica in prossimità dell'Islanda, con ampia onda depressionaria diretta verso i settori centrali del continente. 

Scorgiamo inoltre una parziale estensione verso i settori alpini peninsulari, così che le condizioni meteo potrebbero subire una ulteriore lieve instabilizzazione diurna proprio su queste aree. Da non escludere sconfinamenti verso le aree appenniniche.^^^^^Ultima mappa in evidenza la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del 04 giugno. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa vediamo come l'ondulazione ciclonica oceanica vada estendendosi verso le regioni centro settentrionali peninsulari, ove la pressione tenderebbe a diminuire e ad accrescersi l'instabilità diurna.^^^^^
Previsione valida per il periodo 22 giugno/26 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* le perturbazioni oceaniche si muoveranno lungo latitudini settentrionali, scorrendo parzialmente sui settori centrali del continente e lambendo l’arco alpino. Il Mediterraneo sarà invece sede anticiclonica, permarranno condizioni meteo prettamente estive.

Stato del cielo: salvo locali addensamenti su aree alpine e prealpine, diurni, altrove prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Avremo precipitazioni?: sostanziale assenza di fenomeni, relegati al più ai rilievi del settentrione ove risulterà maggiore la copertura nuvolosa pomeridiana.

Andamento termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi un po’ al di sopra delle medie stagionali.

le visioni oceaniche per inizio luglio proseguono 12397 1 2 - Le "visioni" oceaniche per inizio luglio proseguono...
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 27 aprile e il 30 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: permane un ampio sistema ciclonico oceanico con fulcro tra isole britanniche ed Islanda, in graduale spostamento verso sudest. L’abbassamento del flusso umido oceanico porterà un calo barico sin sul Mediterraneo settentrionale.

Stato del cielo: tendenza ad un parziale aumento della copertura nuvolosa su regioni del nord ed Appennino centro settentrionale, mentre altrove permarranno condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.

Possibili precipitazioni: fenomeni da instabilità diurna che potrebbero subire una intensificazione lungo l’intera cerchia alpina, con sconfinamenti verso zone pedemontane, di pianura settentrionali e su Appennino centro settentrionale.

Profilo termico: temperature attese in calo, più consistente al nord, complice la rotazione delle correnti dai quadranti occidentali.

le visioni oceaniche per inizio luglio proseguono 12397 1 3 - Le "visioni" oceaniche per inizio luglio proseguono...
Extreme forecaste, uno sguardo dal 01 al 04 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: non accenna a diminuire l’irrequietezza ciclonica oceanica, che potrebbe estendersi ulteriormente verso sud.

Risvolti configurativi sull’Italia: un tal scenario deporrebbe a favore di un maggiore coinvolgimento peninsulare nella spirale umida oceanica, che andrebbe ad enfatizzare ulteriore instabilizzazione.

Stato del cielo: le nubi, oltre che permanere irregolari al nord, potrebbero aumentare anche al centro, specie in aree interne appenniniche. Mentre al sud e sulla Sicilia prevarrebbero condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andrebbero a colpire essenzialmente arco alpino e settori appenninici centro settentrionali, ma al nord non si escludono interessamenti di zone pedemontane e di pianura.

Le temperature: temperature che potrebbero subire un ulteriore lieve calo ad opera di correnti prevalentemente occidentali, in possibile rinforzo.

le visioni oceaniche per inizio luglio proseguono 12397 1 4 - Le "visioni" oceaniche per inizio luglio proseguono...
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale è assai eloquente. Prendendo in considerazione la quota isobarica degli 850 hPa notiamo, sia a livello di temperatura che di geopotenziale, una tendenza al ribasso nella prima settimana del nuovo mese. Andamento che avvalora la tesi oceanica, oramai percorsa da diversi giorni e che sembra trovare sempre più riscontro nei nuovi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-giorno-del-solstizio

Il giorno del solstizio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimora:-i-modelli-matematici-europei-non-danno-prospettive-di-bel-tempo.-gelo-persistente-per-il-centro-nord-europa

Ultimora: I modelli matematici europei non danno prospettive di bel tempo. Gelo persistente per il Centro Nord Europa

16 Marzo 2006
lago-gelido-sul-cuore-dell’europa,-maltempo-in-italia-fra-neve-e-pioggia

Lago gelido sul cuore dell’Europa, maltempo in Italia fra neve e pioggia

17 Dicembre 2009
il-modello-di-previsione-stagionale-dell’ibimet-cnr

Il modello di previsione stagionale dell’IBIMET-CNR

22 Maggio 2009
record-di-freddo-sfiorati-tra-sud-thailandia-e-malesia

Record di freddo sfiorati tra sud Thailandia e Malesia

5 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.