• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le ultime sulla traiettoria del NUCLEO GELIDO

di Ivan Gaddari
19 Feb 2013 - 10:57
in Senza categoria
A A
le-ultime-sulla-traiettoria-del-nucleo-gelido
Share on FacebookShare on Twitter

le ultime sulla traiettoria del nucleo gelido 26562 1 1 - Le ultime sulla traiettoria del NUCLEO GELIDO
Ci avvaliamo del supporto di uno tra i più autorevoli modelli sul mercato: l’Europeo ECMWF. Ma qualora doveste prendervi la briga di dare un’occhiata anche ai prodotti elaborati da altri centri di calcolo, notereste come nelle ultime 24 ore ci sia stato uno spostamento ad est del nucleo gelido russo. Ampiamente confermata la strutturazione di un’ampia area ciclonica a seguito dello scontro con le depressioni oceaniche, con successivo scivolamento nel Mediterraneo.

Le ultime interpolazioni modellistiche indicano pertanto un maggiore coinvolgimento dell’Italia, anzitutto delle regioni centro settentrionali. Inizialmente, lo si evince dall’immagine allegata e opportunamente rielaborata graficamente, sud e Sicilia si troveranno sul ramo caldo della saccatura. Ciò vuol dire che correnti miti meridionali prenderanno il sopravvento, confinando le nevicate a quote medio-alte.

Al centro nord, invece, il ramo freddo provocherà un calo delle temperature. Freddo associato a condizioni di maltempo, ragion per cui ci aspettiamo che le precipitazioni assumano carattere nevoso a bassissima quota. Probabile un coinvolgimento delle colline sia delle centrali che della Sardegna, mentre al nord il profilo termico dovrebbe garantire – qualora si verificassero dei fenomeni – nevicate sino in pianura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
elezioni-sotto-la-neve?-i-partiti-scrutano-con-apprensione-il-meteo

Elezioni sotto la neve? I partiti scrutano con apprensione il meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-calda-ai-suoi-massimi-sull’europa-centrale

Onda calda ai suoi massimi sull’Europa Centrale

5 Luglio 2015
scoppiano-il-caldo-e-i-temporali-nell’artico-russo,-ma-torna-il-gelo-a-vorkuta

Scoppiano il caldo e i temporali nell’Artico Russo, ma torna il gelo a Vorkuta

18 Giugno 2014
l’atlantico-fa-meno-paura-e-si-rivede-l’anticiclone:-durera?

L’Atlantico fa meno paura e si rivede l’Anticiclone: durerà?

14 Novembre 2014
la-depressione-scandinava-porta-il-fresco-sul-mediterraneo,-momentanea-ritirata-del-forno-d’africa

La depressione scandinava porta il fresco sul Mediterraneo, momentanea ritirata del forno d’Africa

6 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.