• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le rigide temperature del 14 febbraio

di Marco Rossi
15 Feb 2004 - 21:37
in Senza categoria
A A
le-rigide-temperature-del-14-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

https://weather.uwyo.edu La depressione in quota presente sul Medio Oriente la giornata del 14 Febbraio, con isoterme, a 500 hPa, di -40°C, che avvolgono la Turchia.
Ha fatto veramente freddo su molti Stati del Medio Oriente, nella giornata del 14 Febbraio scorso, in seguito alla “palla gelida” proveniente dalla Siberia, che si è diretta verso la Grecia, proseguendo poi il suo cammino verso la Turchia ed il Mediterraneo Orientale.
E così, abbiamo ritrovato pioggia e neve anche in paesi insoliti, quale il Libano, la Siria.

Ma procediamo con ordine: si è detto che la Grecia è stata la Nazione più colpita, almeno inizialmente.

Si comincia con la Grecia, ovviamente, ove le temperature hanno toccato alcune minime record, come ad Alexandroupolis, città che, in Febbraio, ha una media delle minime di +1°C ed una delle massime di +10°C.

Il 14 Febbraio, invece, la temperatura minima è stata di -10,2°C, ed una massima di -0,2°C.

Tale valore termico è risultato vicino al record assoluto di -13°C.

-12,0°C sono stati toccati a Larissa, stabilendo il nuovo record per il mese di Febbraio, superato di ben 4°C-

Giornata di ghiaccio anche a Tripolis, con minima di -15,0°C e massima di 0,0°C.

Istanbul, in Turchia, è scesa fino a -6,6°C di minima, circa 9°C in meno della norma, e molto vicino, a questo punto, ai -8°C del record storico.

Passando al Medio Oriente vero e proprio, notiamo che, in Siria, la città di Safira ha avuto, in seguito ad un rovescio temporalesco, 43,6 mm di pioggia, mentre una forte nevicata è caduta in Libano, sulla città di Houche Al Oumara, ove, sotto un temporale, sono caduti 55,0 mm di neve fusa, con temperatura oscillante attorno allo zero.

Nevicate sono cadute il Giordania, ad Amman, ad Irbid e Mafraq.

Forti le piogge anche in Israele, con i 51,6 mm di Haifa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-corea-del-nord:-dai-diluvi-estivi-al-gran-gelo-invernale

Il clima della Corea del Nord: dai diluvi estivi al gran gelo invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-1°-settembre:-inizia-l’autunno,-temporali-forti-e-grandine.-le-aree-piu-colpite

Meteo oggi 1° Settembre: inizia l’Autunno, TEMPORALI forti e GRANDINE. Le aree più colpite

1 Settembre 2018
meteo-domani-e-martedi:-gli-effetti-della-perturbazione-su-italia

Meteo domani e martedì: gli effetti della perturbazione su Italia

17 Marzo 2019
pakistan-flagellato-da-piogge-torrenziali-e-neve:-40-morti

PAKISTAN flagellato da piogge torrenziali e neve: 40 morti

6 Febbraio 2013
maggio-2007:-un-mese-dal-record-facile

Maggio 2007: un mese dal record facile

6 Giugno 2007
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.