• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le polveri sahariane starebbero cambiando il clima del Pianeta

di Ivan Gaddari
29 Mar 2016 - 11:10
in Senza categoria
A A
le-polveri-sahariane-starebbero-cambiando-il-clima-del-pianeta
Share on FacebookShare on Twitter

Il pulviscolo sahariano rappresenta la maggior percentuale di polveri proveniente da tutti i deserti del Pianeta. Per la precisione si tratterebbe di oltre il 50% del totale e gli impatti sul clima e sull’ambiente sarebbero enormi. Ma non dobbiamo pensare ad effetti negativi, perché ad esempio queste polveri contengono ingenti quantità di nutrienti utili per i suoli e per le acque. Non solo: la polvere è in grado di riflettere la radiazione solare, influenzando la formazione di nubi e uragani.

E’ bene ricordare che quando si parla di “pulviscolo” o “polveri” si fa riferimento all’aerosol di particelle di dimensioni comprese tra 0,1 e 20 micrometri. In quanto tali sono facilmente trasportabili dal vento. Le particelle sono in grado di depositarsi sulle superfici grazie alle precipitazioni.

Negli anni i climatologi hanno scoperto importanti correlazioni tra le polveri desertiche e una serie di fenomeni meteo-climatici come ad esempio El Nino e la NAO. Per spiegare la correlazione col clima, i ricercatori hanno condotto un’analisi statistica sui dati dal 1950 ad oggi, prendendo in considerazione soprattutto il vento che soffia a 10 m dal suolo e l’accumulo di polveri sulla barriera corallina di Capo Verde. I risultati hanno confermato alcuni eventi ben noti, tra i quali l’impatto sulla Nord Atlantic Oscillation nel periodo 1910-1940, così come sull’evoluzione della siccità del Sahel in un arco temporale di 90 anni.

I ricercatori hanno anche dimostrato che la velocità del vento “Harmattan” nel Nord Africa, ovvero nelle regioni dalle quali trae origine la maggiore quantità di pulviscolo sahariano, è influenzata da fenomeni meteorologici in grado di modificare l’intensità del vento sahariano, quindi l’emissione di polvere. Inserendo i dati all’interno di un simulatore, è emerso che l’emissione di polveri sahariane deve essere ridotta perché se è vero che può avere effetti positivi in tanti processi naturali, è altrettanto vero che potrebbe avere ripercussioni negative sul clima del Nord Atlantico. Qui il riscaldamento progressivo sta rendendo gli uragani più frequenti e di maggiore intensità.

le polveri sahariane starebbero cambiando il clima del pianeta 43077 1 1 - Le polveri sahariane starebbero cambiando il clima del Pianeta

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
kansas,-usa:-e-stata-una-pasqua-con-neve-record!

Kansas, USA: è stata una Pasqua con neve record!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-africano-al-top,-afa-esagerata:-indici-di-calore-oltre-50-gradi

Caldo africano al top, afa esagerata: indici di calore oltre 50 gradi

7 Luglio 2015
risale-aria-piu-mite,-fase-interlocutoria-in-attesa-del-peggioramento

Risale aria più mite, fase interlocutoria in attesa del peggioramento

27 Marzo 2009
alta-pressione-in-controllo,-perturbazioni-dirottate-a-nord

Alta Pressione in controllo, perturbazioni dirottate a nord

8 Agosto 2014
attese-nevicate-su-alpi-e-appennino:-a-che-quote?

Attese nevicate su Alpi e Appennino: a che quote?

22 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.