• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le polveri sahariane hanno effetti positivi sull’ambiente

di Ivan Gaddari
21 Apr 2018 - 10:38
in Senza categoria
A A
le-polveri-sahariane-hanno-effetti-positivi-sull’ambiente
Share on FacebookShare on Twitter

polveri sahariane effetti positivi su ambiente 50647 1 1 - Le polveri sahariane hanno effetti positivi sull'ambiente

Quando le polveri sahariane giungono sui nostri cieli, l’atmosfera diventa talvolta surreale. Quando cade sulle nostre auto non ci fa piacere, tutt’altro, eppure varie ricerche confermano che le polveri sahariane hanno effetti positivi sull’ambiente.

Gli studiosi della NASA e le università di Maryland e Miami (Stati Uniti) sono riusciti a documentare per la prima volta in 3D la quantità di polvere che viaggia annualmente dal deserto del Sahara al bacino amazzonico. Lo studio è stato reso possibile grazie al contributo del satellite CALIPSO, di proprietà della NASA e del Centro nazionale per gli studi spaziali della Francia (CNES).

Il fenomeno transoceanico è responsabile della ricchezza vegetale della foresta tropicale. In che modo? Semplice, le polveri sahariane trasportano grandi quantità di nutrienti, addirittura ogni anno circa 22.000 tonnellate di fosforo cadono in Amazzonia. Stiamo parlando di un fertilizzante naturale che aiuta a mantenere l’equilibrio della vita vegetale nella foresta pluviale. Sono circa 182 milioni le tonnellate di polvere che dal Sahara vengono trasportate – chiaramente dal vento – verso l’Atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-27-aprile:-caldo-da-record-storico,-quasi-estivo.-tanto-sole

METEO sino 27 Aprile: CALDO da RECORD storico, quasi estivo. Tanto sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-impulso-artico-prova-a-scalfire-l’italia.-clima-invernale,-neve-sui-crinali-alpini

Nuovo impulso Artico prova a scalfire l’Italia. Clima invernale, neve sui crinali alpini

20 Ottobre 2010
mai-cosi-tanto-freddo-in-questo-periodo-dal-lontano-febbraio-1956

Mai così tanto freddo in questo periodo dal lontano febbraio 1956

17 Febbraio 2012
si-apre-una-fase-di-bel-tempo,-con-qualche-disturbo-nuvoloso-al-nord

Si apre una fase di bel tempo, con qualche disturbo nuvoloso al Nord

5 Ottobre 2009
alluvioni-in-liguria,-una-storia-che-si-ripete.-le-dinamiche-che-hanno-scatenato-la-catastrofe

Alluvioni in Liguria, una storia che si ripete. Le dinamiche che hanno scatenato la catastrofe

26 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.