• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 25 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le polar lows sono uragani artici? (parte prima)

di Alessandro Mandelli
04 Ott 2004 - 09:44
in Senza categoria
A A
le-polar-lows-sono-uragani-artici?-(parte-prima)
Share on FacebookShare on Twitter

Una polar low ritratta dal satellite NOAA-9 sopra il Mare di Barents il 27 Febbraio 1987. Foto tratta da https://nsidc.org
Recenti osservazioni da sonde e aerei meteorologici hanno mostrato che queste tempeste, come gli uragani, capitano sempre in zone aventi proprietà adiabatiche sature e possiedono cuore caldo (warm core). Alcuni studiosi hanno suggerito che alcune polar lows siano effettivamente degli uragani artici.

Sfruttando un modello teorico sviluppato per gli uragani, alcuni scienziati hanno rilevato le differenze osservate tra l’entropia della troposfera e la saturazione della temperatura al livello del mare può effettivamente sostenere lo sviluppo di uragani moderatamente intensi. A differenza degli uragani tropicali, la maggior parte di questa differenza di entropia è il risultato della differenza di temperatura tra l’aria e il mare. Infatti, alcuni esperimenti che hanno sfruttato un particolare modello non idrostatico a simmetria assiale hanno confermato che gli ambienti in cui si trovano le polar lows sono talvolta favorevoli allo sviluppo di uragani artici.

A causa però della particolare posizione geografica, la forza di Coriolis risultante dà origine a tempeste di piccolo diametro. Inoltre, è stato dimostrato che le profonde depressioni a cuore freddo originate da cut off, che creano un ambiente particolarmente favorevole alla nascita delle basse polari, hanno anche il risultato negativo di inibire la loro stessa genesi a causa della buona stabilità inerziale della loro circolazione.

Infine, come gli uragani, le polar lows originate dall’avvezione di temperatura in superficie, non possono avere origine spontaneamente, ma necessitano di un innesco indipendente e probabilmente non assialmente simmetrico.

Bergeron (1954) fu probabilmente il primo ad evidenziale le speciali proprietà delle ciclogenesi su acque relativamente calde. Notando che alcuni cicloni già occlusi sembravano ringiovanire passando sul Baltico o sul Mare del Nord, egli coniò per loro il termine di uragani extratropicali.

Queste intuizioni così precoci ebbero poi in seguito dimostrazione grazie agli studi di Rasmussen (1985) che evidenziò come tali speciali cicloni avessero tre proprietà tipiche degli uragani tropicali:un occhio centrale molto limpido, intensa convezione e, attraverso le rilevazioni degli aerei meteorologici, si poté anche dimostrare che possedessero elevati valori di temperatura potenziale equivalente, cioè erano a cuore caldo.

Nella prossima parte, studieremo la teoria di tali uragani artici e approfondiremo con qualche rilevazione empirica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’altra-settimana-con-condizioni-di-tempo-buono

Un'altra settimana con condizioni di tempo buono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-meteo-freddo-ed-instabile.-poi-cambia-di-nuovo-tutto,-super-novita

Weekend meteo freddo ed instabile. Poi cambia di nuovo tutto, super novità

19 Febbraio 2017
ghiaccio-in-groenlandia-si-scioglie-a-ritmo-record,-troppo-caldo.-il-video

GHIACCIO in Groenlandia si scioglie a ritmo record, TROPPO CALDO. Il VIDEO

4 Agosto 2019
piovaschi-in-lunigiana,-temperature-in-rialzo

PIOVASCHI in Lunigiana, temperature in rialzo

10 Dicembre 2012
il-meteo-rimarra-instabile,-con-molte-piogge-e-temporali

Il meteo rimarrà instabile, con molte piogge e temporali

20 Aprile 2012
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.