• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le piogge, sparse, interesseranno ancora il Nordovest. Poi, da martedì, probabile estensione su Sardegna e Toscana

di Ivan Gaddari
22 Nov 2006 - 10:59
in Senza categoria
A A
le-piogge,-sparse,-interesseranno-ancora-il-nordovest.-poi,-da-martedi,-probabile-estensione-su-sardegna-e-toscana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 26 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 27 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Domenica non sono previste particolari novità. L’alta pressione fornirà protezione a tutte le regioni Centro Meridionali, mentre al Nordovest, con locali sconfinamenti verso Est, si avranno precipitazioni localmente sottoforma di rovescio. Qualche debole pioggia interesserà anche le coste toscane.

Lunedì, invece, avremo un miglioramento al Nordest, mentre al Nordovest permarranno fenomeni a carattere sparso. Fenomeni, seppure deboli, anche su Toscana. Si segnala il parziale spostamento verso Est del profondo minimo di pressione in prossimità delle Isole Britanniche, mentre il campo di alta pressione presente sul Mediterraneo subirà un lieve ridimensionamento sul suo lato occidentale.

Ridimensionamento che potrebbe farsi più deciso martedì, quando avremo un calo barico sulla Penisola Iberica che determinerà altre precipitazioni, anche moderate, sul Nordovest ed in estensione, parziale, al Nordest. Piogge che si proteranno anche su Sardegna e medio Tirreno, mentre al Sud avremo ancora condizioni di tempo sostanzialmente stabile.

domenica 26 novembre 2006
– Nord: la domenica porterà un ulteriore peggioramento del tempo su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, laddove si avranno delle precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio. Fenomeni che, al pomeriggio, potranno interessare Alto Adige e pianura veneta, mentre altrove le nubi saranno irregolari e non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo sostanzialmente stabile, salvo nubi intense sulla Toscana con precipitazioni a carattere sparso specie lungo le costa. Un rapido passaggio nuvoloso da Ovest potrà apportare un aumento della nuvolosità, perlopiù medio alta, sulla Sardegna. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: passaggio nuvoloso che andrà ad interessare anche il Sud, specie al Sicilia, tuttavia avremo la prevalenza del sole per tutta la giornata. Il tempo sarà quindi stabile e secco su tutte le regioni, salvo locali piovaschi proprio sui settori Sud orientali dell’Isola maggiore.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Sud orientali.

lunedì 27 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della settimana sarà caratterizzato da condizioni di tempo relativamente instabile su buona parte del Nordovest, con ulteriori precipitazioni che andranno ad interessare la Valle d’Aosta, il Piemonte occidentale e riviera ligure di Ponente. Al pomeriggio estensione dei fenomeni all’Alto Adige, mentre altrove il tempo si mostrerà sostanzialmente secco.

– Centro e Sardegna: tempo stabile su su buona parte del Centro, in particolare sul versante Adriatico, laddove avremo sole per buona parte della giornata. Addensamenti sono attesi invece, specie al pomeriggio, su Sardegna, Toscana e coste laziali, laddove saranno possibili locali precipitazioni, tuttavia di deboli intensità.

– Sud e Sicilia: addensamenti che, al pomeriggio, potranno ragigungere anche la Sicilia orientale e la Calabria ionica, portando precipitazioni a carattere sparso. Altrove la giornata sarà stabile e secca.

Temperatura: in lieve calo.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Sud orientali.

martedì 28 novembre 2006
– Nord: probabile un ulteriore peggioramento del tempo, con precipitazioni, localmente intense, che andranno ad interessare Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia Centro occidentale. Sulle altre regioni avremo un aumento delle nubi ma non non sono attesi fenomeni di rilievo. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1800-2000 m di quota.

– Centro e Sardegna: peggioramento che potrebbe estendersi anche alla Sardegna e la Toscana, dove non escludiamo la possibilità di precipitazioni diffuse, localmente di moderata intensità. Nubi in aumento anche altrove, specie su coste laziali, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare interesserà invece il basso Tirreno, laddove non sono comunque attese precipitazioni, mentre sul resto del Sud avremo prevalenza di cielo poco nuvoloso.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole di direzione variabile.

le piogge sparse interesseranno ancora il nordovest poi da martedi probabile estensione su sardegna 7457 1 2 - Le piogge, sparse, interesseranno ancora il Nordovest. Poi, da martedì, probabile estensione su Sardegna e Toscana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
euro-asiatico,-quanto-tempo-mi-dai?

Euro-asiatico, quanto tempo mi dai?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-a-meta-settimana-neve-in-arrivo-a-basse-quote.-ultimi-aggiornamenti

METEO, a metà settimana NEVE in arrivo a basse quote. Ultimi aggiornamenti

10 Dicembre 2019
allerta-meteo-protezione-civile:-comunicato-ufficiale

ALLERTA meteo Protezione Civile: comunicato ufficiale

24 Ottobre 2019
previsioni-meteo-per-domani,-giovedi-20-dicembre

Previsioni meteo per domani, giovedì 20 dicembre

19 Dicembre 2018
meteo-napoli:-temporali-gia-oggi,-caldo-tropicale-nel-fine-settimana

Meteo NAPOLI: temporali già oggi, caldo tropicale nel fine settimana

15 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.