• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le piogge di Marzo

di Ivan Gaddari
27 Feb 2009 - 14:36
in Senza categoria
A A
le-piogge-di-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Marzo piovoso, emerge dalle ultime elaborazione modellistiche. La vasta Depressione che si instaurerà nelle Isole Britanniche si porterà poi verso il Mediterraneo, mantenendo il tempo fresco e perturbato. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La pausa anticiclonica avrà breve durata, il progressivo abbassamento del flusso umido oceanico porterà le prime perturbazioni che fin dalla giornata di domenica daranno luogo a fenomeni sparsi.

L’elemento saliente a medio termine.
In settimana si prevede il transito di diversi impulsi instabili-perturbati che porteranno altre piogge e la neve sui monti. Il graduale spostamento del Vortice Ciclonico britannico verso est non depone certo a favore di un miglioramento del tempo, anzi, potrebbe manifestarsi un ulteriore decadimento delle condizioni meteorologiche con un calo delle temperature per la disposizione delle correnti dai quadranti settentrionali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Depressione che posizionatasi tra l’Europa centrale e l’Italia settentrionale, potrebbe persistere nella sua azione perturbata.

Il trend a lungo termine:
Il tempo potrebbe mantenersi sul brutto e le temperature al di sotto della norma stagionale. Altre piogge, quindi, ma anche neve sui rilievi a quote via via più basse.

Elementi di incertezza:
Gli indugi derivano da quello che sarà l’effettivo posizionamento di quella vasta depressione britannica che abbiamo descritto pocanzi.

Va detto che da giorni osserviamo una certa costanza nelle varie emissioni modellistiche, inoltre l’Anticiclone oceanico sembra destinato a restarsene in Atlantico lasciando l’Italia con il fianco scoperto verso altre incursioni perturbate.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico barici relativi alle diverse località peninsulari notiamo un graduale abbassamento delle temperature attorno alla conclusione della prima decade di Marzo.

Per quel che concerne le precipitazioni, vediamo invece come le stesse siano destinate a mantenersi costanti su livelli prossimi alla norma o poco al di sopra.

Focus: evoluzione sino al 12 marzo 2009
Giungeranno diverse perturbazioni che in avvio di settimana determineranno varia fasi instabili o perturbate. L’altezza del flusso oceanico farà sì che i fenomeni vadano a interessare principalmente le regioni Centro Settentrionali, ma non mancheranno degli sconfinamenti anche al Sud, soprattutto lungo la fascia tirrenica.

A seguire potrebbero giungere altri apporti perturbati e così il tempo si manterrebbe brutto un po’ su tutta la Penisola. Inoltre potrebbero calare le temperature, anche grazie alla rotazione dai venti da nordovest.

Evoluzione sino al 17 marzo 2009
Appaiono poche variazioni, una situazione depressionaria così complessa potrebbe risultare di difficile guarigione e caratterizzare tutta la prima parte del mese.

In conclusione.
Possiamo quindi confermare, ormai senza ombra di dubbio, il ritorno delle piogge oceaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
4-metri-di-neve-sulla-zugspitze,-primavera-in-francia,-temporali-a-cipro

4 metri di neve sulla Zugspitze, primavera in Francia, temporali a Cipro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-ancora-scatenato:-piogge-e-neve.-meteo-weekend-a-rischio-nubifragi

Maltempo ancora scatenato: piogge e neve. Meteo weekend a rischio nubifragi

11 Marzo 2016
capitolo-temporali:-nel-pomeriggio-tutti-i-monti-ad-alto-rischio

Capitolo temporali: nel pomeriggio tutti i monti ad alto rischio

5 Luglio 2016
val-padana-in-ostaggio-delle-nebbie,-ultime-precipitazioni-all’estremo-sud

Val Padana in ostaggio delle nebbie, ultime precipitazioni all’estremo Sud

22 Dicembre 2012
situazione-stabile:-le-nubi-europee-contrastano-il-caldo-mediterraneo

Situazione stabile: le nubi europee contrastano il caldo mediterraneo

22 Agosto 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.