• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le oscure minacce degli Asteoridi

di Marco Rossi
05 Mar 2007 - 13:50
in Senza categoria
A A
le-oscure-minacce-degli-asteoridi
Share on FacebookShare on Twitter

le oscure minacce degli asteoridi 8345 1 1 - Le oscure minacce degli Asteoridi
Stavolta ci si è messa di mezzo addirittura la NASA, per cercare di sensibilizzare il mondo degli Scienziati ad un problema che potrebbe essere l’emergenza più forte che il nostro Pianeta deve affrontare, forse anche più grave rispetto ai vari problemi ecologici e/o politici presenti in questo momento.

La minaccia asteroidi sappiamo che rappresenta un problema molto concreto: nel 1912 ne cadde uno in Siberia, e fu un vero miracolo perché colpì una vasta area disabitata, se fosse arrivato in Europa od in America avrebbe cancellato per sempre città come Parigi, oppure New York.

Ma la NASA è stata sensibilizzata a questo problema soprattutto nell’ultimo anno, in seguito all’arrivo di alcuni corpi celesti che hanno veramente sfiorato il nostro Pianeta, addirittura passando ad una distanza paragonabile a quella della Luna, come è successo lo scorso anno nel mese di Luglio.

Il miglioramento degli strumenti di osservazione ha permesso di individuare altri due corpi celesti di dimensioni non indifferenti (tra i 100 ed i 180 metri di diametro), che sono passati a Febbraio ad una distanza pari a 5 volte quella Terra – Luna, in altre parole, in termini astronomici, un’inezia.

Il prossimo 31 Marzo un bolide di 2 km di diametro transiterà ad una distanza pari ad 8 volte quella Terra – Luna, ed una sua improbabile deviazione dell’orbita sarebbe un autentico disastro per la zona del Pianeta che verrebbe colpita.

Finora non è stato così, almeno nei tempi storici conosciuti (ma episodi come quello di Tunguska, in Siberia, riscoperto solo di recente, potrebbero essere successi in passato in zone remote e non civilizzate).

Pochi anni fa un grande asteroide è caduto su Giove, e l’evento è senz’altro più probabile su tale Pianeta che non sulla Terra, a causa della grande forza di attrazione gravitazionale esercitata dal “gigante” del Sistema Solare.

Tuttavia, tutti conoscono anche la fine fatta dai dinosauri una sessantina di milioni di anni fa, in seguito alla caduta di un grande asteroide (almeno 10 km di diametro), al largo della Penisola dello Yucatan, l’evento non è quindi improbabile anche per il nostro Pianeta.

Giusto, allora, che venga convocata a Washington una conferenza internazionale per sensibilizzare il Mondo a questo problema, anche perché non c’è ancora accordo (ed esistono molti dubbi), sui metodi che possono essere utilizzati per sventare tale minaccia.

In altre parole è possibile individuare la traiettoria di un asteroide che venga a minacciare direttamente la Terra, forse con giorni o settimane di anticipo, ma riuscire ad eliminarlo è un problema che richiede studi ed uno sforzo internazionale coordinato, per trovare la soluzione migliore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo,-un-volto-fresco-ed-instabile-all’orizzonte

Marzo, un volto fresco ed instabile all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-caldo-che-tornera-ad-essere-tropicale,-breve-passata-di-temporali

Meteo VENEZIA: caldo che tornerà ad essere tropicale, breve passata di temporali

11 Agosto 2018
caldo?-non-durera:-attorno-al-20-arrivera-un’altra-fredda-perturbazione

Caldo? Non durerà: attorno al 20 arriverà un’altra fredda perturbazione

13 Ottobre 2016
europa-bersagliata-da-proiettili-di-ghiaccio:-grandine-come-uova-buca-tetti.-in-alcune-localita-spazzaneve-per-liberare-le-strade

Europa bersagliata da proiettili di ghiaccio: grandine come uova buca tetti. In alcune località spazzaneve per liberare le strade

5 Giugno 2005
meteo-burrascoso.-nuovi-cicloni-nel-mediterraneo

Meteo burrascoso. Nuovi cicloni nel Mediterraneo

28 Febbraio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.