• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nuvole dominano i cieli europei

di Andrea Danzi
02 Ago 2007 - 11:44
in Senza categoria
A A
le-nuvole-dominano-i-cieli-europei
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine 1: ultimo meteosat disponibile copyright Eumetsat www.meteogiornale.it/live/meteosat.php. Immagine 2: codici meteosat (spiegazione nell'articolo).
le nuvole dominano i cieli europei 9484 1 2 - Le nuvole dominano i cieli europei
In Europa

Il fronte freddo che ieri sovrastava la Penisola Iberica è arrivato a minacciare il Centro Europa. Si può notare chiaramente dall’immagine Meteosat di oggi (immagine 1) l’avanzare del fronte freddo che arriva fino a lambire le Alpi verso quello caldo che viene sospinto verso lo stretto di Öresund (tra Malmö e Copenaghen).

Si può seguire, quindi, la formazioni del ciclone extratropicale, o perturbazione, come viene chiamato comunemente. I vortici depressioni creati a livello del suolo dalle ondulazioni del fronte polare si estendono agli strati atmosferici superiori sospinti dalle forti ondulazioni delle correnti occidentali.

Questi cicloni extratropicali che interessano l’Europa occidentale giungono, salvo rare eccezioni, dai quadranti occidentali. Sono infatti le aree depressionarie di Terranova, le coste meridionali della Groenlandia e la zona attorno all’Islanda che danno vita alle perturbazioni. Questo spiega i fenomeni temporaleschi nord europei evidenziati dall’immagine Meteosat di ieri.

In Italia

Mentre a Nord il movimento del fronte freddo sopraccitato genererà precipitazioni a carattere temporalesco sui rilievi alpini, al Centro e a Sud non si verificherà nulla di significativo, tranne che l’azione dell’anticiclone accennata ieri comporterà un leggero innalzamento delle temperature.

Notazioni tecniche immagine Meteosat

Sopra ad ogni immagine si può notare una serie di numeri e lettere. Ad esempio in quella di oggi il “codice” dell’immagine è descritto nell’immagine 2:
– MET9: identificativo del satellite
– 02 AUG 2007: data (di oggi)
– 0500: ora UTC di rilevamento. Per ottenere quella italiana si deve aggiungere 1 (2 se in periodo di ora legale)
– BNW: colori dell’immagine in bianco e nero
– IR_108: canale di ricezione infrarosso
– 2: settore

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-week-end-generale-calo-termico-e-rovesci-su-settori-adriatici

Nel week end generale calo termico e rovesci su settori Adriatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
foto-da-meteo-estremo-del-maltempo-sulla-spagna,-dove-c’e-la-gota-fria

Foto da meteo estremo del maltempo sulla Spagna, dove c’è la gota fría

19 Ottobre 2018
alluvione-lampo-in-calabria-devasta-rossano-e-corigliano-calabro

ALLUVIONE LAMPO in Calabria devasta Rossano e Corigliano Calabro

12 Agosto 2015
meteo-al-23-novembre,-dopo-l’estate-di-san-martino-brusca-svolta

METEO al 23 Novembre, dopo l’Estate di San Martino brusca SVOLTA

10 Novembre 2018
anche-mosca-al-freddo,-prossima-notte-rischio-fitta-nevicata

Anche Mosca al freddo, prossima notte rischio fitta nevicata

8 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.