• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nuove previsioni del Meteoffice per la stagione invernale

di Marco Rossi
29 Set 2006 - 10:30
in Senza categoria
A A
le-nuove-previsioni-del-meteoffice-per-la-stagione-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

www.met-office.gov.uk : la mappa delle anomalie bariche al suolo previste per il trimestre invernale: posizione anticiclonica tra Groenlandia ed Islanda e depressione prevalente sull'Europa.
I modelli di previsione stagionale, spesso in evidente contrasto tra di loro, stavolta presentano singolari convergenze, che sembrerebbero, quanto meno, garantire una certa precisione, anche se si tratta ancora di modelli del tutto sperimentali e niente affatto sicuri.

Come le mappe NASA, anche il Meteoffice prevede un autunno decisamente piovoso in ambito europeo.

Questo perché gli anticicloni sembrano sostare a lungo sulle regioni settentrionali atlantiche, con un’accentuata anomalia barica positiva che raggiunge il suo massimo tra Islanda e Groenlandia, lasciando però così spazio ad ampie depressioni in ambito europeo.

In questo modo la parte centrale e mediterranea del nostro Continente si ritroverebbero sotto il tiro delle correnti umide atlantiche, generando un periodo di precipitazioni superiori alla norma stagionale.

Ma passiamo ora alla previsione delle condizioni invernali sull’Europa.

Notiamo che l’Inverno sarà, stando a questo modello, estremamente piovoso, e questo contrasta un po’ con le previsioni decisamente asciutte emesse dai modelli americani.

La piovosità elevata riguarderà, durante l’inverno, tutta l’area mediterranea.

Dal punto di vista delle temperature, invece, avremo un’Italia divisa in due, con un Nord decisamente al freddo, in particolare modo il settore Nord est, mentre il Sud dovrebbe risentire di una stagione mite.

Il grande freddo che investirà l’Europa Centrale, Orientale e la Scandinavia, dovrebbe arrivare ad interessare anche le nostre regioni nord orientali.

Molto asciutto il tempo invece tra Islanda, Groenlandia e Norvegia, il che ci mostra che quella dovrebbe essere la posizione prevalente degli anticicloni, mentre sul Mediterraneo dovrebbero sostare delle depressioni.

In particolare a 500 hPa dovrebbe essere presente una pronunciata anomalia positiva tra la Groenlandia e l’Atlantico settentrionale, mentre sull’Europa centrale dovrebbe sostare una depressione in quota prevalente, centrata in particolare tra Germania e Polonia.

Insomma, una situazione invernale tipica delle annate fredde e perturbate, che presenta, come detto, punti di contatto con le previsioni dei modelli americani.

Tuttavia, si tratta di modelli ancora allo stato sperimentale, e le loro previsioni sono tutt’altro che sicure.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-sole-su-gran-parte-dello-stivale,-causa-l’alta-pressione-in-deciso-rinforzo

Sarà sole su gran parte dello stivale, causa l'alta pressione in deciso rinforzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-2-8-novembre,-molto-sole-in-italia,-ma-poi-maltempo

METEO 2-8 Novembre, molto sole in Italia, ma poi MALTEMPO

2 Novembre 2017
meteo-14-–-20-febbraio:-l’inverno-continuera,-tra-maltempo-e-freddo

METEO 14 – 20 Febbraio: l’INVERNO continuerà, tra MALTEMPO e FREDDO

6 Febbraio 2018
forti-temporali-in-arrivo:-quali-zone-piu-a-rischio?

FORTI TEMPORALI in arrivo: quali zone più a rischio?

23 Ottobre 2013
meteo-12-18-febbraio,-neve-a-quote-basse-al-nord,-maltempo-in-varie-regioni

METEO 12-18 Febbraio, NEVE a quote basse al Nord, MALTEMPO in varie regioni

12 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.