• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nubi spariscono dall’Europa sovrastata dall’alta pressione

di Andrea Danzi
08 Feb 2008 - 10:13
in Senza categoria
A A
le-nubi-spariscono-dall’europa-sovrastata-dall’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Un’Europa sgombra di nubi è quella che appare osservando l’immagine Meteosat di questa mattina. Persiste un nucleo freddo sull’Ionio che va a disturbare nuovamente la giornata delle nostre Regioni meridionali. Si attende l’ultimo sforzo anticiclonico per avere così l’unione d’Italia sotto lo stesso regime meteorologico.

In Europa

Il dato di fatto è la netta sconfitta ciclonica di fronte alla possente avanzata dalla sua rivale.

L’immagine mostra chiaramente il fronte freddo polare estendersi dalle coste settentrionali irlandesi sino al largo dell’Oceano Atlantico. La strategia è quella di attaccare il cuore azzorriano in direzione meridiana lungo la sua stessa longitudine.

Permane la copertura nuvolosa gelida sopra i cieli scandinavi. I venti freddi artici groenlandesi e di Barents causano una generale diminuzione della temperatura e diffuse nevicate.

La discesa di questo fronte freddo verso le latitudini inferiori è stata stoppata dalla prepotenza anticiclonica che, con il suo nuovo perno altopressionario posizionato sopra i cieli tedeschi, ha letteralmente disgregato la fitta massa nuvolosa che ieri univa la Finlandia ai Balcani.

Di questa coltre rimane un curioso nucleo isolato al confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca in cui si nota una copertura più densa con rovesci associati.

Non cessa di esistere anche la falla barica ionica. Spostata leggermente ad oriente rispetto alla posizione di ieri, continua ad infastidire la zona con cieli coperti e temporali sparsi.

Per il resto, ovvero per l’intera Europa continentale, vige la protezione anticiclonica. C’è da notare il suo innalzamento a copertura del Regno Britannico apportando temperature semi-estive ai sudditi della Corona.

In Italia

Al nord, complice il possente foehn, segnalato ieri, si riscontrano temperature in salita e cielo sereno su tutte le Regioni.

Anche le aree centrali godono di una giornata principalmente serena. Si segnalano addensamenti nelle aree interne appenniniche con sporadiche precipitazioni.

A causa della vicinanza con la goccia fredda ionica, al sud la giornata inizia coperta. Intemperanze sparse di carattere temporalesco sul settore ionico in tendenziale miglioramento.

La compattezza climatica è attesa per il fine settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-invernale,-meteo-stabile-e-freddo-al-centro-nord.-nubi-e-qualche-fenomeno-al-sud

Week end invernale, meteo stabile e freddo al centro nord. Nubi e qualche fenomeno al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend,-giu-le-temperature-e-temporali.-trend-meteo-prossima-settimana

Weekend, giù le temperature e TEMPORALI. Trend meteo prossima settimana

21 Maggio 2017
terremoto-filippine-con-piscina-che-trabocca,-immagini-da-brivido

Terremoto Filippine con piscina che trabocca, immagini da brivido

18 Ottobre 2013
nuova-ritornante-sulle-adriatiche,-attese-piogge-e-temporali-in-molte-regioni

Nuova ritornante sulle adriatiche, attese piogge e temporali in molte regioni

4 Settembre 2014
diluvio-in-catalogna-e-slovenia,-karl-causa-morte-e-distruzione-nel-messico-orientale

Diluvio in Catalogna e Slovenia, Karl causa morte e distruzione nel Messico orientale

19 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.