• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi Medie

di Bernardo Levita
26 Ott 2007 - 20:34
in Senza categoria
A A
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-medie
Share on FacebookShare on Twitter

Altostrati. Fonte: https://www.cloudman.com/
Continuando l’analisi dei singoli gruppi di nuvole:
– nubi alte
– nubi medie
– nubi basse
– nubi a sviluppo verticale

concentriamo l’attenzione sulla famiglia delle NUBI MEDIE.

Sono formazioni nuvolose che, nelle regioni temperate, hanno la base tra 2000 ed i 6000m di altitudine.

Data la loro relativa altezza dal suolo, sono essenzialmente composte da gocce d’acqua o da un loro miscuglio con cristalli di ghiaccio.

Sono caratterizzate dal prefisso “alto-“.

Queste sono:
– Altocumuli (Ac): dal latino altocumulus, sono formati da vaste file di cumuli molto vicine tra loro a creare strati di aspetto ondulato e fibroso di forma stravagante di colore bianco o grigio.
Se sono formati da piccoli elementi si possono confondere con i cirrocumuli, ma le dimensioni sono maggiori.

Queste nubi sono comprese tra i 2,5 e i 5 km d’altitudine.

Quando un altocumulo passa davanti al Sole o alla Luna può prodursi il fenomeno della corona, che consiste in uno stretto anello colorato, visibile più spesso di notte.
Una specie particolare di questa famiglia è quella degli altocumuli lenticolari che, con la loro forma di lenti allungate con contorni ben definiti, si originano, spesso, vicino a formazioni montuose.

Se gli altocumuli non sono associati ad altri generi di nubi, non provocano alcun fenomeno; se, invece, sono uniti a nubi basse ed arricchiscono un cielo caotico, possono provocare piogge.
Quando gli altocumuli si presentano con protuberanze a forma di torrette o di merli, significa che nella regione media dell’atmosfera l’aria è instabile e che un temporale è in atto in un’ampia zona.
Al contrario, quando gli altocumuli sono semitrasparenti o a fiocchi, non hanno carattere di instabilità ed il tempo continuerà a essere bello.
In genere rappresentano l’avanguardia di un fronte freddo, il quale si manifesterà dopo quattro o cinque ore, con temporali sparsi.

– Altostrati (As): dal latino altostratus, sono nubi stratiformi che si presentano come una distesa nuvolosa più o meno densa di colore grigio-blu ed avente una base liscia. Possono assumere spessori di molte centinaia di metri, estensioni di centinaia di chilometri ed essere formati da più strati sovrapposti in bande parallele e con nette ondulazioni, coprendo, così, il cielo uniformemente nella sua quasi la totalità. Diversamente dai cirrostrati, quando velano il Sole e la Luna non creano aloni.
Se il velo nuvoloso è denso e basso si creerà pioggia fine e fitta; se, invece, è poco denso e alto si avrà neve leggera.

Quando mostrano un colore più bianco significa che sono alte nel cielo con una base ben definita ed indicano il tempo bello; invece, quando sono più scure e la base è indefinita indicano brutto tempo. Se nel cielo l’arrivo degli altostrati segue quello dei cirrostrati, vuol dire che si sta avvicinando una perturbazione, dando luogo a precipitazioni spesso continue e persistenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-in-netto-miglioramento,-depressione-che-si-porta-sul-nord-africa

Tempo in netto miglioramento, depressione che si porta sul Nord Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-ivan:-un-categoria-4-verso-il-madagascar

Ciclone Ivan: un categoria 4 verso il Madagascar

17 Febbraio 2008
crescono-le-quotazioni-dell’irruzione-artica-d’inizio-marzo

Crescono le quotazioni dell’irruzione artica d’inizio marzo

27 Febbraio 2015
bilancio-onda-di-calore:-un-record-e-tanti-estremi

Bilancio onda di calore: un record e tanti estremi

27 Luglio 2009
meteo-venezia:-variabile,-e-poi-brusco-calo-temperatura

Meteo Venezia: variabile, e poi brusco calo temperatura

25 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.