• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi Alte

di Bruno Gabetti
28 Ott 2007 - 09:06
in Senza categoria
A A
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-alte
Share on FacebookShare on Twitter

I Cirri https://www.cloudman.com/
Da questo esame si possono distinguere quattro gruppi di nuvole:
– nubi alte
– nubi medie
– nubi basse
– nubi a sviluppo verticale

Focalizziamo l’attenzione sulla famiglia delle NUBI ALTE.

Sono formazioni nuvolose che, nelle regioni temperate, hanno la base tra i 6000 ed i 14000m di altitudine.

Data la loro elevata altezza dal suolo sono le nubi più fredde. Sono, quindi, composte essenzialmente da cristalli di ghiaccio che le rendono traslucide. La loro disposizione è importante per la conoscenza della direzione del vento in quota, ad esempio: perpendicolare alle strisce, verso le gobbe, ecc.

Sono caratterizzate del prefisso “cirro-“.

Queste sono:

– Cirri (Ci): dal latino cirrus, sono nubi isolate, fini, a strisce o filamentose, che lasciano passare la luce; appaiono in lento movimento e tendono ad invadere il cielo. Si possono presentare sotto forma di ricciolo, di virgola o di piuma e hanno l’aspetto di ciuffi soffici e delicati; il loro colore è generalmente bianco e la colorazione può essere più o meno brillante, in base all’ora dell’osservazione. Quando mostrano la caratteristica forma ad uncino significa che il cirro è nell’alta troposfera, dove i venti soffiano violentemente. Se appaiono densi, a fiocchi, con bordi sfilacciati, possono essere il residuo della parte superiore di un cumulonembo.

Loro importante caratteristica è quella di rilevare la presenza di umidità ad altezze elevate. Quando la depressione si avvicina, si muovono ad elevata velocità annunciando, quindi, l’arrivo di una tempesta (cirri di “cattivo tempo”), oppure quando mostrano una loro forma irregolare e l’estensione è limitata contrassegnano un periodo caldo (cirri di “bel tempo”).
L’altezza è compresa tra i 6 e i 12 km d’altitudine.

– Cirrocumuli (Cc): dal latino cirrocumulus, sono facilmente riconoscibili grazie alla loro classica conformazione a pecorelle che si forma in seguito ad un passaggio di uno strato di aria fredda sopra uno di aria calda, annunciando così aria instabile ed il probabile arrivo di un peggioramento imminente. Possono essere raggruppati a strisce, a banchi e con forme differenziate ed attraverso di essi è possibile scorgere nettamente la posizione del Sole o della Luna. Hanno colori brillanti poiché costituiti interamente da cristalli di ghiaccio. La loro formazione può provenire anche dalla trasformazione di cirri e cirrostrati, dalla diminuzione delle dimensioni di un banco di altostrati oppure dal sollevamento orografico di uno strato di aria umida.
L’altezza è compresa tra i 5 e i 7 km d’altitudine.

– Cirrostrati (Cs): dal latino cirrostratus, sono nubi trasparenti situate ad alte quote aventi una densità ed un’estensione nettamente superiore a quella dei cirri, tendendo ad invadere tutto il cielo. I loro cristalli di ghiaccio diffondono luce e creano un velo sottile colorato attorno al Sole o alla Luna conferendo al cielo un aspetto lattiginoso. All’arrivo di una perturbazione i cirrostrati seguono sempre i cirri ed indicano una diminuzione della pressione, un aumento dell’umidità e la rotazione dei venti dai quadranti meridionali. Quando questo accade è frequente vedere nella parte inferiore del sistema nuvoloso i cirrostrati ed alla sommità i cirri.
L’altezza e’ compresa tra i 5 e i 12 km d’altitudine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre-caldo-a-livello-mondiale,-inversione-di-tendenza-al-polo-nord

Settembre caldo a livello mondiale, inversione di tendenza al Polo Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-acute-ondate-di-maltempo.-vento-sino-a-raffiche-di-tempesta

Meteo VENEZIA: acute ondate di maltempo. Vento sino a raffiche di tempesta

27 Ottobre 2018
altalena-termica,-l’autunno-non-ingrana

Altalena termica, l’Autunno non ingrana

7 Ottobre 2011
emilia-romagna:-danni-a-persone-e-cose,-crolli-dal-terremoto

EMILIA ROMAGNA: danni a persone e cose, crolli dal terremoto

20 Maggio 2012
analisi-ensemble.-ancora-aria-umida-e-instabile

Analisi Ensemble. Ancora aria umida e instabile

12 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.