• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le notti d’inverno

di Massimo Parmeggiani
25 Ott 2005 - 17:26
in Senza categoria
A A
le-notti-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Un accampamento tradizionale nel Finmark. Foto di Aldo Meschiari.
Nell’antico calendario norreno col termine “notti d’inverno” si designavano quei giorni in cui si riteneva che iniziasse la stagione invernale.
Erano giorni molto importanti, in cui si celebravano feste sacrificali in onore degli dei (soprattutto Freyr, dio della fertilità) ed inoltre le leggi norvegesi consideravano questo periodo come scadenza legale in diverse occasioni.

In Islanda le notti d’inverno cadevano il 24, 25 e 26 ottobre, in Norvegia fra il 14 e il 17 dello stesso mese.

Nelle antiche saghe islandesi sono molti i riferimenti alle “notti d’inverno”, ma particolarmente suggestivi sono quelli contenuti nella “Saga di Gisli figlio di Surr” (Gisla Saga Surrsonar), in cui si parla delle importanti feste organizzate in questo periodo, quando non di rado le stesse rivalità personali venivano temporaneamente accantonate.

Interessante anche la notizia, riferitaci dalla saga, che mentre in Islanda ed in Norvegia la tradizione delle notti d’inverno era ancora viva, in Danimarca tale ricorrenza era ormai stata dimenticata, forse perché all’epoca della saga (X secolo) le regioni scandinave meridionali, già raggiunte dal Cristianesimo, avevano ormai abbandonato le usanze pagane.

Ma se in questi giorni d’ottobre iniziava l’inverno, quando finiva l’estate? Esattamente il giorno prima!

Infatti, il giorno precedente l’inizio delle notti d’inverno era chiamato “l’ultima notte d’estate”.

Insomma, i Vichinghi non conoscevano le mezze stagioni!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-alpha…-beta?

Dopo ALPHA... BETA?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pioggia-di-stelle-cadenti,-se-ne-vedranno-oltre-100-all’ora

Pioggia di stelle cadenti, se ne vedranno oltre 100 all’ora

13 Dicembre 2018
la-piena-del-tevere-a-roma.-una-piena-lunga-tre-settimane-(parte-ii)

La piena del Tevere a Roma. Una piena lunga tre settimane (parte II)

22 Dicembre 2005
meteo-italia-9-15-maggio:-temporali-sull’italia,-primavera-capricciosa

METEO Italia 9-15 Maggio: TEMPORALI sull’Italia, primavera capricciosa

8 Maggio 2018
neve-nel-cuore-del-mar-mediterraneo:-fiocchi-bianchi-anche-sulle-coste-sarde-in-pieno-pomeriggio

Neve nel cuore del Mar Mediterraneo: fiocchi bianchi anche sulle coste sarde in pieno pomeriggio

23 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.