• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nevicate in Ottobre in Italia. Parte II: Torino e Milano

di Redazione Italia
01 Nov 2014 - 08:47
in Senza categoria
A A
le-nevicate-in-ottobre-in-italia.-parte-ii:-torino-e-milano
Share on FacebookShare on Twitter

Nella parte precedente dell’articolo ci siamo occupati di Firenze e dell’Emilia, ora trattiamo delle nevicate precoci nelle due più grandi città del Nord Italia, Torino e Milano.

Per quanto riguarda Torino, la nevicata più precoce nella storia delle osservazioni in città fu quella del 27 Ottobre 1979, avvenuta con correnti di scirocco che sovrastarono l’abbondante cuscino freddo affluito nei giorni precedenti.

Quel giorno caddero 10 cm di neve a Torino città, e fino a 23 cm di neve al Bric della Croce.

Torino il 27 Ottobre 1979

Per Milano la neve in Ottobre è più frequente, anche in annate non lontanissime, anche se il record storico di minima assoluta risale al 30 Ottobre 1869, con -2,8°C registrati all’Osservatorio di Milano Brera.

Una delle più abbondanti nevicate precoci degli ultimi decenni risale però ai primi di Novembre, quando caddero 15 cm il 04 novembre 1980 su gran parte della Pianura Padana, in particolare tra Parma, Bologna, Mantova, Reggio Emilia, e 30 cm ad Imola, e 10 cm a Verona.

Ma per trovare un’altra nevicata precocissima e di grande spessore occorre forse risalire al ‘600, quando, stando a Galileo, caddero “due palmi” di neve a Firenze il 20 Ottobre 1641.

Prima parte: Firenze e l’Emilia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-siberiano,-temperature-sempre-piu-giu.-sugli-scudi-ojmjakon-e-verhojansk

Gelo siberiano, temperature sempre più giù. Sugli scudi Ojmjakon e Verhojansk

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa,-c’e-stata-una-svolta-importante.-ma-solo-temporanea

CLIMA EUROPA, c’è stata una svolta importante. Ma solo temporanea

10 Marzo 2020
cagliari:-tempesta-di-fulmini-e-nubifragio.-forti-raffiche-di-vento-generate-dal-super-temporale

CAGLIARI: tempesta di fulmini e nubifragio. Forti raffiche di vento generate dal super temporale

16 Settembre 2016
grandi-contrasti-termici-negli-usa,-dalla-neve-alla-pioggia,-al-gran-caldo-e-ai-tornado

Grandi contrasti termici negli USA, dalla neve alla pioggia, al gran caldo e ai tornado

6 Aprile 2014
domani-tempo-in-peggioramento-su-tutta-italia.-mercoledi-al-centro-sud,-giovedi-migliora-ovunque

Domani tempo in peggioramento su tutta Italia. Mercoledì al Centro Sud, giovedì migliora ovunque

2 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.