• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nevicate di Roma a Dicembre: un evento più unico che raro

di Mauro Meloni
10 Dic 2015 - 17:02
in Senza categoria
A A
le-nevicate-di-roma-a-dicembre:-un-evento-piu-unico-che-raro
Share on FacebookShare on Twitter

Uno dei rarissimi casi di nevicata dicembrina a Roma: era il 17 dicembre 2010 e su alcuni quartieri più alti, come Monte Mario, lievi accumuli.
L’inverno quest’anno sembra non arrivare mai, ma in genere accade assai di rado che a dicembre si verifichino condizioni adatte per la neve in pianura o sulle coste, almeno su molte aree del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Anche a Roma i mesi più nevosi sono certamente rappresentati da gennaio e febbraio, mentre la neve a dicembre è un assoluta rarità, almeno se andiamo a vedere quanto accaduto nell’ultimo secolo, sulla base delle statistiche e dati raccolti dall’osservatorio del Collegio Romano. Quel che emerge è che la neve a dicembre, dapprima saltuaria, è divenuta poi sempre più rara col trascorrere dei decenni.

Uno dei rarissimi casi di nevicata dicembrina a Roma: era il 17 dicembre 2010 e su alcuni quartieri più alti, come Monte Mario, lievi accumuli.

Se andiamo ad escludere la coreografica fioccata del 17 dicembre 2010 (dopo la grande neve del 12 febbraio dello stesso anno, rivivi qui l’evento), bisogna tornare indietro al 24 dicembre 1962, magica Vigilia di Natale segnata da un debole episodio nevoso con accumulo al suolo ad Ostia e sulle zone alte fra cui Monte Mario. Nevicate più importanti si ebbero nel dicembre 1941 (7 cm), dicembre 1940 (4 cm il 24 dicembre) e dicembre 1939 (15 centimetri anche in centro città). Altre fugaci nevicate nel dicembre 1935, dicembre 1927 e ben 3 giorni di neve consecutivi nel dicembre 1917, un totale di 8 centimetri complessivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anomalo-continuera-non-solo-in-italia,-ma-anche-in-europa:-inverno-ko

Caldo anomalo continuerà non solo in Italia, ma anche in Europa: inverno KO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-irruzione-gelida-del-week-end:-prendera-in-pieno-la-nostra-penisola?

ECMWF: Irruzione gelida del week-end: prenderà in pieno la nostra Penisola?

17 Novembre 2008
neve-a-bassa-quota-sulle-regioni-centrali:-mix-esplosivo-tra-l’aria-fredda-da-est-e-quella-umida-in-quota

Neve a bassa quota sulle regioni centrali: mix esplosivo tra l’aria fredda da est e quella umida in quota

9 Marzo 2010
meteo-italia,-mix-micidiale-di-caldo-afoso-e-temporali-anche-forti

METEO ITALIA, mix micidiale di CALDO AFOSO e TEMPORALI anche forti

19 Settembre 2018
ondata-di-caldo-in-francia:-temperature-massime-fino-a-15°c-oltre-la-norma!

Ondata di caldo in Francia: temperature massime fino a 15°C oltre la norma!

14 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.