• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le nevicate dell’inverno 2003-2004 nel reggiano

di Marco Pifferetti
21 Mar 2004 - 12:25
in Senza categoria
A A
le-nevicate-dell’inverno-2003-2004-nel-reggiano
Share on FacebookShare on Twitter

Fig.1: Situazione al suolo del 28/2/04. Fonte: https://www.eurometeo.com.
Fig.2: Il satellite mostra l'Emilia ancora ben  innevata l'8/3/04. Fonte: https://www.dfd.dlr.de.
le nevicate dellinverno 2003 2004 nel reggiano 544 1 2 - Le nevicate dell'inverno 2003-2004 nel reggiano
Tra dicembre e gennaio deboli nevicate interessano la pianura reggiana, degne di nota solo quella del 18 gennaio che accumula 5 cm di neve solo a sud della città e quella del 26-27 dello stesso mese con accumuli di 6 cm tra la città e la fascia collinare.

Occorre attendere la notte tra il 19 e il 20 febbraio per rivedere la neve: 14 cm di accumulo nella fascia pedecollinare e circa 10 in città; intensa fase sciroccale il 21 porta pioggia arancione per la massiccia presenza di polvere sahariana, la neve al suolo si tinge di arancione prima di fondersi completamente.

Tra il 25 e il 26 febbraio inizia la fase nevosa più intensa con 7 cm nella notte ai quali se ne aggiungono 11 nel pomeriggio-sera del 26; segue una leggera spruzzata di neve anche il 27.

Il 28, una intensa circolazione depressionaria si forma sul tirreno e nel suo movimento verso SE attiva venti umidi in quota dai quadranti meridionali e aria fredda al suolo da NE: le condizioni ideali per le nevicate in Emilia.

Nevica dall’alba, la temperatura è sotto lo zero e il manto bianco si accumula rapidamente; la precipitazione aumenta di intensità con il passare delle ore fino ad assumere i connotati di una vera tormenta con raffiche di vento e accumuli di 4 cm/h; nel pomeriggio viene chiuso il tratto emiliano della A1 ormai impraticabile; la neve continua a cadere fino a metà pomeriggio con accumuli superiori ai 40 cm in 11 ore; sulla pianura pedecollinare si raggiunge un manto di circa 50 cm; impossibile mantenere percorribili le strade che risultano necessariamente deserte, fortunatamente è sabato e pochi hanno necessità di usare l’automobile.

Altri 3 cm cadono nella notte ed è di nuovo neve il primo di marzo con altri 12 cm; pausa anticiclonica fino al 6 marzo poi nuova intensa nevicata di 22 cm il giorno 7.

Nonostante la stagione avanzata e le temperature in crescita il suolo rimane coperto di neve fino al 12 marzo e tracce di neve permangono ancora per diversi giorni.

La nevicata del 28/2 è la più abbondante registrata ad Albinea (pianura pedecollinare reggiana, 150 m slm) nel mese di febbraio dal 1968 (inizio rilevazioni), così il febbraio 2004, con 80 cm accumulati, è il più nevoso nel medesimo arco di tempo; la stagione invernale 2003-2004 con accumulo totale di 128 cm, va a posizionarsi al secondo posto dopo l’85/86 (142 cm ) davanti al “mitico” 85/85 ( 114 cm).

Quadro completo delle nevicate dell’inverno 2003-2004 ad Albinea (RE)
10/12 – cm 2
18/1 – cm 5
25/1 – cm 0.5
26-27/1 – cm 6
19-20/2 – cm 14
24/2 – cm 0.5
25-26/2 – cm 7 + 11
27/2 – cm 0.5
28/2 – cm 44
29/2 – cm 3
1/3 – cm 12
7/3 – cm 22
8/3 – cm 0.5

Fonte di informazione: archivio personale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-saccatura-il-cui-baricentro-oscilla-sempre-nello-stesso-punto

Una saccatura il cui baricentro oscilla sempre nello stesso punto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uno-sguardo-alle-piogge-settimanali:-permane-il-“rischio-nubifragi”

Uno sguardo alle piogge settimanali: permane il “rischio nubifragi”

6 Giugno 2015
subbuglio-temporalesco-sul-baltico,-coda-instabile-fino-alle-alpi:-solo-il-solletico-all’anticiclone

Subbuglio temporalesco sul Baltico, coda instabile fino alle Alpi: solo il solletico all’anticiclone

25 Agosto 2010
stratosfera:-cosa-ci-dice-il-meteo-per-aprile

STRATOSFERA: cosa ci dice il meteo per Aprile

20 Marzo 2019
meteo-italia-ed-europa:-in-arrivo-correnti-meridionali.-le-conseguenze

Meteo Italia ed Europa: in arrivo correnti meridionali. Le conseguenze

9 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.