• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le insolite piogge di pesci in Australia

di Marco Rossi
13 Mar 2010 - 12:03
in Senza categoria
A A
le-insolite-piogge-di-pesci-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Pioggia di pesci a Porto Viro (Adria). Ultima di copertina dalla "Domenica del Corriere" del 2 Luglio 1933. Fonte: www.istitutograf.org.
Siamo nel periodo della stagione delle piogge australiana, con fenomeni alluvionali in atto nel Queensland come non se ne vedevano dal diciannovesimo secolo, di così intensi.

Ma altri fenomeni curiosi si stanno verificando su alcune zone settentrionali del Continente Australiano, per di più in pieno deserto e lontane dagli specchi d’acqua oceanici.

La città di Lajamanu è stata colpita per due giorni consecutivi da rovesci di pesci di piccola taglia, pesci persico ancora vivi per la maggior parte, e non si tratta della prima volta che questa cittadina, (ripetiamo, situata in pieno deserto e lontanissima dagli specchi d’acqua) viene interessata da queste insolite “piogge”, essendosi già verificate nel 1974 e nel 2004.

La spiegazione più probabile di questo insolito fenomeno è quella della presenza di trombe d’aria, che, passando attraverso un fiume od un lago, riescano a sollevare ingenti quantità di fauna acquatica, che, trasportata dalle correnti aeree, viene poi a cadere a grandi distanze, in questo caso nel pieno delle zone desertiche, quando le correnti ascensionali in atto nelle nubi non hanno la forza sufficiente per tenere in aria questi animali così pesanti.

A volte si è assistito anche alla caduta di animali congelati (pesci od uccelli), probabilmente trasportati verso altissime quote dalle correnti ascensionali presenti in un cumulo nembo, oltre la quota dello zero termico.

Resta da spiegare come mai questa cittadina venga colpita da questo genere di piogge con insolita frequenza, probabilmente sono presenti zone climaticamente favorevoli all’instaurarsi di fenomeni vorticosi sulle coste settentrionali australiane, quando si verifica la stagione delle piogge.

I vortici aspirano i pesci dalle acque, poi, quando i fronti nuvolosi attraversano il deserto, dissolvendosi, depositano al suolo questi insoliti viaggiatori atmosferici.

Fenomeni simili, cioè piogge di pesci, od uccelli, o rane, vengono riportati come avvenuti anche nel territorio europeo, e, saltuariamente, si assiste a fenomeni simili in altre zone del mondo (anche se la maggiore frequenza è quella delle zone intertropicali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa:-il-grande-freddo-invernale-forse-al-capolinea,-un-cambiamento-e-ormai-alle-porte

Europa: il grande freddo invernale forse al capolinea, un cambiamento è ormai alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-iniziera-sotto-l’egida-delle-correnti-nord-occidentali

La settimana inizierà sotto l’egida delle correnti Nord occidentali

9 Novembre 2006
come-si-formano-le-nubi-e-la-pioggia-–-parte-i

Come si formano le nubi e la pioggia – Parte I

7 Febbraio 2005
meteo,-maltempo-andra-in-crescendo-in-settimana:-tornano-piogge-e-temporali

METEO, Maltempo andrà in crescendo in settimana: tornano piogge e temporali

8 Maggio 2016
ecco-il-gelo,-europa-sotto-assedio.-italia-nel-mirino,-quanto-durera?

Ecco il gelo, Europa sotto assedio. Italia nel mirino, quanto durerà?

10 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.