• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le grandi alluvioni d’inizio ottobre. Meteo estremo, l’alluvione di Messina

di Mauro Meloni
04 Ott 2017 - 14:25
in Senza categoria
A A
le-grandi-alluvioni-d’inizio-ottobre.-meteo-estremo,-l’alluvione-di-messina
Share on FacebookShare on Twitter

Questo è il periodo dei nubifragi e delle alluvioni lampo. Era la sera del 1° ottobre 2009 quando piogge torrenziali si rovesciarono con estrema violenza nella costa ionica sud del messinese: Giampilieri Superiore, Scaletta Zanclea, Molino, Altolia furono i paesi maggiormente colpiti dall’alluvione che provocò la morte di 37 persone travolte dal fango e da colate di detriti scese dai monti.

Ben sei corpi non vennero più recuperati, probabilmente trascinati in mare dal fango. La “bomba d’acqua” venne innescata da un vortice ciclonico mediterraneo giunto dalle Baleari: una violentissima cella temporalesca autorigenerante sfogò tutta la sua forza sul messinese jonico, per una situazione di fortissima convergenza fra le correnti sud/occidentali in quota e quelle sciroccali al suolo.

grandi alluvioni inizio ottobre 2009 alluvione messina 48489 1 1 - Le grandi alluvioni d'inizio ottobre. Meteo estremo, l'alluvione di Messina

Nell’arco di appena tre ore, sulle zone effettivamente più colpite (immediato entroterra del versanti dei Peloritani) caddero quantitativi di pioggia impressionanti: i dati confermano l’entità eccezionale dell’alluvione. Su Fiumendinisi (valle del Nisi, lato orientale dei Monti Peloritani) si erano misurati, nelle ore dell’alluvione, ben 159,2 mm. Fra gli altri dati registrati spiccano i 300 mm di Santa Margherita, i 220 mm di Santo Stefano Briga ed i 100 millimetri di Contesse.

Maltempo meno rilevante sull’altro versante dello Stretto, in quanto sulla zona di Reggio Calabria sarebbero caduti fra i 40 ed i 60 millimetri di pioggia, a seconda delle diverse zone. L’area del messinese è spesso soggetta ad eventi meteo alluvionali così estremi: risaliva appena al 25 ottobre del 2007 la precedente grave alluvione in zona.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-sicilia,-grandi-piogge-e-nubifragi.-meteo,-attesi-altri-temporali

Maltempo Sicilia, grandi piogge e nubifragi. Meteo, attesi altri temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvioni-colpiscono-la-turchia,-3-le-vittime

ALLUVIONI colpiscono la Turchia, 3 le vittime

23 Ottobre 2012
giornata-parzialmente-nuvolosa,-attesi-locali-fenomeni-al-nordovest-e-regioni-tirreniche

Giornata parzialmente nuvolosa, attesi locali fenomeni al Nordovest e regioni tirreniche

8 Gennaio 2007
fiocchi-al-nord-ovest,-maltempo-in-sardegna.-la-bolla-gelida-scandinava-avanza-sull’europa

Fiocchi al Nord-Ovest, maltempo in Sardegna. La bolla gelida scandinava avanza sull’Europa

9 Febbraio 2010
la-battaglia-del-gelo-per-provare-a-sfondare-sull’italia:-scenari-prenatalizi-a-rischio-neve

La battaglia del Gelo per provare a sfondare sull’Italia: scenari prenatalizi a rischio neve

11 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.