• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le due “linee di pensiero” dei modelli di previsione

di William Demasi
24 Gen 2005 - 16:54
in Senza categoria
A A
le-due-“linee-di-pensiero”-dei-modelli-di-previsione
Share on FacebookShare on Twitter

Sitauzione termica a 850hpa per la serata di odierna.
Una situazione di freddo intenso in quota interessa già gran parte dell'Europa. Elaborazione gfs da: www.meteogiornale.it/mappe.
La tendenza della situazione sotto una visione generale per i prossimi giorni risulta piuttosto imprevedibile, e i modelli presentano notevoli difficoltà nel saperla cogliere. Al momento l’evoluzione possibile potrebbe essere divisa in due fasi.

Da oggi sino a sabato 29: l’anticiclone punterà con i suoi massimi il nord Atlantico rimontando ad ovest dell’Inghilterra e impedendo la penetrazione di sistemi nuvolosi dalla “porta occidentale”. Difficile quindi in questa fase avere fenomeni di rilievo nelle regioni settentrionali, che di conseguenza seguiteranno ad avere un tipo di tempo freddo, ma piuttosto secco, specie le regioni alpine e i settori a nord del Po. Per contro, la discesa imponente di aria fredda dall’Europa nord orientale e settentrionale andrà ad alimentare una depressione piuttosto intensa che stazionerà per parecchie ore all’altezza dell’Italia centrale. Essa raggiungerà il massimo vigore nella giornata di mercoledì 26 gennaio, ove influenzerà pesantemente il tempo di tutto il paese. Al nord convogliando correnti molto fredde di origine balcanica e continentale. Al centro provocando precipitazioni diffuse, soprattutto nei versanti adriatici, ma probabilmente anche in quelli tirrenici. Nonostante il freddo meno intenso presente in quota, quest’ultimo anche al centro e al sud sarà più che sufficiente per portare la neve sino in pianura su molte regioni, forse anche su Roma e Napoli.

Da sabato 29 sino ai primi giorni del mese: Le possibilità contemplate dai modelli sono essenzialmente due.

La prima vedrebbe l’anticiclone sull’Atlantico “spanciarsi” parzialmente andando ad occupare oltre che la solita penisola Iberica anche la Francia e ponendo probabilmente fine ai sogni “nevosi” degli abitanti delle regioni settentrionali. Se avesse la meglio questa ipotesi dopo il gran freddo al settentrione e le abbondanti nevicate al meridione e medio Adriatico, la situazione potrebbe risolversi almeno temporaneamente. Ci potrebbe essere un possibile episodio di Foehn al nord per il fine settimana e una cessazione dei fenomeni sul resto d’Italia. Ma a quel punto il freddo sull’Europa orientale e i Balcani sarebbe ben radicato e porrebbe le basi per ulteriori irruzioni di aria fredda destinate soprattutto ai settori adriatici e al sud; solo freddo sterile al nord.

La seconda possibilità vedrebbe l’alta pressione attualmente collocata in Atlantico, migrare sin verso l’Europa centro settentrionale e la Scandinavia, con conseguente liberazione della porta occidentale e la Penisola Iberica. A questo punto anche il Mediterraneo occidentale e la Spagna diverrebbero sede di una circolazione depressionaria in grado di influenzare direttamente il tempo delle regioni settentrionali con neve probabilmente sin in pianura. Se dovesse concretizzarsi potremmo avere una ciclogenesi sul Golfo Ligure con precipitazioni nevose in pianura quasi ovunque.

L’estrema dinamicità della situazione atmosferica in atto lascia aperte molte possibilità di evoluzione, che di conseguenza andranno valutate attentamente di giorno in giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dinamiche-stratosferiche-propizie-ad-un’ulteriore-attenuazione-del-flusso-occidentale-troposferico-e-favorevoli-allo-sviluppo-di-“blocking”

Dinamiche stratosferiche propizie ad un'ulteriore attenuazione del flusso occidentale troposferico e favorevoli allo sviluppo di "blocking"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-fuori-della-norma-sulla-groenlandia

Caldo fuori della norma sulla Groenlandia

22 Dicembre 2003
meteo-bologna:-mitissimo,-poi-cambia-con-qualche-temporale

Meteo BOLOGNA: mitissimo, poi cambia con qualche temporale

27 Aprile 2018
ecco-come-arrivera-il-freddo-da-domenica

Ecco come arriverà il FREDDO da domenica

7 Novembre 2013
anticiclone-africano-in-aumento:-il-grande-caldo-non-dara-tregua
News Meteo

Anticiclone africano in aumento: il grande caldo non darà tregua

28 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.