• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le cicatrici della Terra viste dallo spazio: vulcani, alluvioni e non solo

di Mauro Meloni
24 Lug 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
le-cicatrici-della-terra-viste-dallo-spazio:-vulcani,-alluvioni-e-non-solo
Share on FacebookShare on Twitter

terra vista dallo spazio catastrofi naturali dal 1972 33192 1 1 - Le cicatrici della Terra viste dallo spazio: vulcani, alluvioni e non solo
Era il 23 luglio 1972 quando venne lanciata in orbita la prima sonda Landsat, primo satellite ad utilizzare uno spettrofotometro a scansione che ha rivoluto il modo in cui studiamo il nostro Pianeta. Per celebrare questo anniversario, il video sottostante (a cura della NASA) contiene un montaggio delle migliori immagini Landsat che ci danno una prospettiva globale di come è cambiata la Terra, comprese le catastrofi più terribili come ad esempio l’esplosione del monte St. Helen nel 1980 o l’alluvione del Mississippi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-in-rientro-da-est-e-spifferi-atlantici-da-ovest

GOCCIA FREDDA in rientro da est e spifferi atlantici da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-fine-luglio:-non-troppo-caldo-e-grossi-temporali

Meteo di fine luglio: non troppo CALDO e grossi TEMPORALI

24 Luglio 2018
primo,-sonoro-schiaffone-autunnale:-la-dinamica-piovosa-ci-preoccupa

Primo, sonoro schiaffone autunnale: la dinamica piovosa ci preoccupa

30 Ottobre 2014
previsioni-meteorologiche-per-l’italia:-turbolenze-e-nubifragi,-maltempo-ancora-piu-intenso-nel-weekend
News Meteo

Previsioni meteorologiche per l’Italia: turbolenze e nubifragi, maltempo ancora più intenso nel weekend

29 Ottobre 2024
alpi-sepolte-da-nevicate-eccezionali:-accumuli-di-oltre-un-metro-e-mezzo

Alpi sepolte da nevicate eccezionali: accumuli di oltre un metro e mezzo

26 Dicembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.