• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le carte meteo a 500 e 850 hPa. Qual è il loro ruolo

di Davide Santini
06 Ott 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
le-carte-meteo-a-500-e-850-hpa.-qual-e-il-loro-ruolo
Share on FacebookShare on Twitter

I nostri lettori si saranno accorti che proponiamo spesso cartine meteo a 500 e 850hPa.
Come mai utilizziamo proprio questi valori?
Innanzitutto, è opportuno chiarire un concetto fondamentale: i suddetti parametri, pur essendo come unità di misura “hPa”, NON sono dei valori di pressione al suolo, ma una misura di ALTEZZA SUL LIVELLO DEL MARE.

Può sembrare un controsenso, ma in meteorologia c’è un’ottima relazione tra quota altimetrica (che si misura in metri sul livello del mare) e pressione media della colonna d’aria, pertanto, a una determinata pressione, corrisponde sempre una determinata quota.

Pertanto, in linea di principio, i legami che ci sono tra i parametri meteo di altezza di pressione e quota altimetrica sono i seguenti: 850 hPa corrispondono a circa 1500 metri, mentre 500 hPa corrispondono a circa 5500 metri.

le carte meteo a 500 e 850 hpa qual e il loro ruolo 61403 1 1 - Le carte meteo a 500 e 850 hPa. Qual è il loro ruolo

le carte meteo a 500 e 850 hpa qual e il loro ruolo 61403 1 2 - Le carte meteo a 500 e 850 hPa. Qual è il loro ruolo

Esempi di cartine a 500 e 850 hPa in nostro uso.

Come mai si utilizzano proprio queste altezze?
In realtà esiste un ventaglio di quote altimetriche, ma a 5500 metri si è in libera atmosfera dove non vi è alcun ostacolo geografico in tutto il continente europeo. Il Monte Bianco, con i suoi 4810 metri, è circa 700 metri al di sotto di tale quota, quindi quest’ultima non viene minimamente influenzata da alcun rilievo presente in Europa (discorso diverso in Asia e in Sudamerica, ma questo non ci riguarda).

La quota di 850 hPa, invece, pur essendo libera atmosfera e quindi lontano dalla città e costruzioni di origine antropica, risente pesantemente dei rilievi, sia alpini, sia appenninici. Quest’ultimo parametro meteo viene spesso confrontato con la temperatura e il geopotenziale a 500 hPa proprio per vedere i movimenti delle masse d’aria con e senza influenza dei rilievi: in altissima quota l’aria è libera di circolare dove vuole, alle quote medie invece viene frenata o convogliata altrove dai rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-clima:-com’e-cambiato-l’autunno

Meteo e clima: com'è cambiato l'Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-il-freddo-e-poi-le-piogge?

Prima il freddo e poi le piogge?

19 Marzo 2008
giornata-piuttosto-variabile,-piogge-e-rovesci-concentrati-ancora-sul-nord

Giornata piuttosto variabile, piogge e rovesci concentrati ancora sul Nord

17 Aprile 2009
domenica-temporalesca,-mentre-dal-primo-maggio-avremo-un-lento-miglioramento

Domenica temporalesca, mentre dal primo maggio avremo un lento miglioramento

29 Aprile 2006
forti-temporali-in-sardegna,-nubifragio-zona-capoterra.-temporale-su-cagliari

Forti temporali in Sardegna, nubifragio zona Capoterra. Temporale su Cagliari

30 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.