• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Azzorre spingono la saccatura scandinava sui balcani. Prossima settimana tra le fiamme del forno d’Africa?

di Pierfranco Serra
08 Lug 2009 - 11:43
in Senza categoria
A A
le-azzorre-spingono-la-saccatura-scandinava-sui-balcani.-prossima-settimana-tra-le-fiamme-del-forno-d’africa?
Share on FacebookShare on Twitter

L'alta pressione delle Azzorre allontanerà gradualmente la saccatura scandinava verso l'Europa orientale, maggiore stabilità sulla nostra Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
L’evoluzione ciclonica scandinava simil binocolare fa affluire sulla nostra Penisola e in area mediterranea correnti in quota tendenzialmente occidentali, che allentano non poco la calda presa dell’anticiclone sub-tropicale africano.

In serata, termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) comprese tra +12°C/+14°C al Nord (dove proseguiranno le manifestazioni temporalesche, specie al Nord-Est) e al Centro, mentre il peso dell’azione fresca in quota nord-europea comprimerà notevolmente il raggio d’azione dell’alta africana, con la +24°C (bassa troposfera) che lentamente scivolerà via dalle coste meridionali siciliane.

In Atlantico, un’erezione dell’alta pressione delle Azzorre sin su verso l’isola d’Islanda, separa timidamente l’area depressionaria scandinava da quella centrata tra l’Isola di terranova e la Groenlandia meridionale.

Domani, giovedì, l’area ciclonica scandinava non riuscirà ad abbassare il tiro e quindi rendere la sua azione più efficace sull’Italia come in area mediterranea.

Questo poichè l’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica gonfierà il petto, portandosi a ridosso delle coste atlantiche spagnole e francesi.

L’occhio vigile delle Azzorre genererà un input tendenzialmente zonale, permettendo al vortice ciclonico agente tra Terranova e Groenlandia di avvicinare la sua azione alle Isole Britanniche.

Non mancheranno i temporali sulle Nostre regioni settentrionali, nuvole e rovesci anche sulle regioni del medio e dell’alto Adriatico. Dal punto di vista termico, Italia tendenzialmente divisa in due, con la +20 nella bassa troposfera che ancora si attarda sulla Sicilia.

Venerdì, l’alta pressione dinamica oceanica sempre più ingombrante sul comparto occidentale europeo, comprime il raggio d’azione del vortice ciclonico scandinavo che, approfittando dei suoi confini orientali, intraprende un’azione più meridiana sull’Europa centro-orientale e sulla nostra Penisola.

I temporali interesseranno principalmente il Nord-Est italico (anche +10°C nella bassa troposfera) e il medio e alto settore adriatico. La +14°C (bassa troposfera) raggiunge le regioni meridionali, la +18°C aggrappata alla Sicilia. Maestrale vivace sui Mari di Ponente.

Sabato, l’alta pressione delle Azzorre si porterà in maniera più convinta sia sull’Europa centrale che sul Mediterraneo centro-occidentale, determinando un’azione a pendolo della saccatura scandinava, che si porterà tra Balcani ed Europa orientale.

Spifferi freschi nord-orientali in quota si attarderanno tra il basso settore adriatico e le Nostre regioni meridionali, diffuse manifestazioni instabili. Gran parte delle regioni italiche tra le termiche +10°C/+12°C nella bassa troposfera, +14°C all’estremo Sud.

Domenica, pressione in ulteriore aumento sulla nostra Penisola come sul bacino mediterraneo. L’instabilità scandinava si allontana sui balcani.

Ricorderete poi il vortice ciclonico atlantico che si approssimava alle Isole Britanniche. Bene, acquisterà sempre più forza, mostrando un cedimento ondulatorio dinanzi alle coste iberiche.

Tale evoluzione barica è quella responsabile appunto dell’aumento della pressione e dei geopotenziali (il geopotenziale, ricordiamo, altro non è che il lavoro necessario, energia, per spostare verso l’alto una determinata massa d’aria) sul Mediterraneo e del nuovo forno africano sulla Penisola Iberica.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

L’attività ondulatoria perturbata atlantica continuerebbe ad operare al limite delle coste occidentali europee, concedendo la possibilità all’anticiclone sub-tropicale africano di allungarsi con veemenza su gran parte del bacino mediterraneo centro-occidentale e sulla nostra Penisola.

Significherebbe una notevole ondata di caldo per Noi, con afa e sensazione di disagio in progressivo aumento durante la prossima settimana.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Nuova evoluzione atlantica in area mediterranea, che squarcerebbe il caldo velo africano. Si tornerebbe a respirare.

Ma è presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-mite,-qualche-temporale-tra-venerdi-e-sabato.-da-lunedi-altro-caldo

Clima mite, qualche temporale tra venerdì e sabato. Da lunedì altro caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossime-24/48-ore,-sono-attese-piogge-intense-e-temporali-nelle-tirreniche

Prossime 24/48 ore, sono attese piogge intense e temporali nelle tirreniche

15 Novembre 2005
lipari-dopo-il-temporale:-danni-per-30-milioni-di-euro

Lipari dopo il TEMPORALE: danni per 30 milioni di euro

17 Settembre 2012
molti-temporali-pomeridiani-nelle-zone-interne,-analisi-regionale

Molti temporali pomeridiani nelle zone interne, analisi regionale

21 Aprile 2006
piogge-fitte-dopo-aver-interessato-il-sud-della-francia,-sono-in-arrivo-sulle-regioni-occidentali

Piogge fitte dopo aver interessato il Sud della Francia, sono in arrivo sulle regioni occidentali

7 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.