• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le attività umane sono un importante fattore meteo climatico

di Davide Santini
29 Set 2019 - 11:30
in Senza categoria
A A
le-attivita-umane-sono-un-importante-fattore-meteo-climatico
Share on FacebookShare on Twitter

le attivita umane sono un importante fattore meteo climatico 61304 1 1 - Le attività umane sono un importante fattore meteo climatico

Il riscaldamento globale non accenna a fermarsi e il meteo diventa sempre più estremo: sono le affermazioni che fior fior di scienziati ed Enti Scientifici mondiali stanno varando da tempo. Il motivo principale del riscaldamento globale dell’ultimo secolo è il cambiamento del bilancio energetico del Pianeta Terra a seguito delle attività umane.
Queste ultime producono enormi quantità di aerosol e gas a effetto serra, soprattutto biossido di carbonio (o anidride carbonica, la famosa CO2, il più ingente climalterante al mondo).

Esistono però dei processi naturali di decomposizione e riassorbimento della CO2, come quello delle piante e degli oceani, ma da alcuni decenni non sono in grado di compensare tutte le emissioni umane, pertanto il bilancio della quantità netta di anidride carbonica è sempre in crescita, favorendo l’effetto serra.

L’umanità condiziona pesantemente anche in altri modi il clima, come l’utilizzo intensivo dei suoli, che possono esercitare influenze dirette sulla capacità della superficie terrestre di riflettere la radiazione solare (ad esempio la desertificazione).

Le superfici scure, invece, assorbono più calore e riducono ulteriormente la capacità di riflettere la radiazione verso lo spazio, favorendo un aumento termico globale: ecco perché gli incendi, oltre a emanare grandissime quantità di CO2 e annientare un numero sconsiderato di esseri viventi, contribuiscono ad assorbire calore, poiché la vegetazione morta e scura si scalda molto di più di quella viva e rigogliosa.

Infine, la fusione massiccia dei ghiacci polari produce un maggiore riscaldamento nelle rispettive regioni: al posto della neve e del ghiaccio compare la superficie del mare, molto scura, che assorbe molta più radiazione delle superfici innevate.

Insomma, non è un problema solo di emissioni di CO2, ma di NUMEROSI PROBLEMI, tanto che alcuni scienziati hanno proposto di chiamare quest’era “antropocene”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-russia:-kazan-la-nevicata-piu-precoce-degli-ultimi-50-anni

Meteo Russia: Kazan la nevicata più precoce degli ultimi 50 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-gelo-all’artico,-rischio-violento-maltempo

Dal gelo all’Artico, rischio violento maltempo

27 Novembre 2013
ferita-ciclonica-si-allarga-sull’europa-e-convoglia-aria-fresca:-escalation-temporalesca-in-appennino

Ferita ciclonica si allarga sull’Europa e convoglia aria fresca: escalation temporalesca in Appennino

1 Luglio 2011
sale-il-termometro-al-polo-sud

Sale il termometro al Polo Sud

3 Maggio 2009
solleone-nel-periodo-ferragostano.-qualche-nube-e-pochi-temporali-solo-sui-rilievi

Solleone nel periodo ferragostano. Qualche nube e pochi temporali solo sui rilievi

12 Agosto 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.