• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le anomalie termiche registrate ieri in Europa

di Marco Rossi
27 Feb 2004 - 09:50
in Senza categoria
A A
le-anomalie-termiche-registrate-ieri-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov La mappa delle anomalie termiche di ieri sull'Europa.
Si può esaminare la mappa delle anomalie termiche a 1000 hPa (praticamente il livello del mare), emessa dal NOAA per la giornata di ieri, 26 febbraio, per rendersi conto della direzione di provenienza del freddo in arrivo sulla nostra Penisola.

Si può notare come le anomalie termiche negative più pronunciate riguardino una fascia che va dai mari orientali groenlandesi, fino all’Islanda, per poi arrivare sull’Inghilterra, la Francia, in direzione dell’Italia.

E’ questo il percorso che sta facendo l’aria fredda, seguendo il bordo orientale della robusta fascia anticiclonica che si è strutturata sull’Atlantico congiungendosi con quella Polare.

Le anomalie termiche di ieri sono state di 4°C negativi sull’Inghilterra (ove le temperature minime hanno oscillato tra i 3 ed i 5 gradi sotto zero, e le massime si sono mantenute tra i 4 ed i 5°C sopra zero), e fino a 6°C rispetto alla norma sulla Francia occidentale e settentrionale (minime di 5°C sotto zero, massime di 5-7°C sopra).

Notevole, invece, la “risposta” calda a questa invasione fredda sul lato occidentale europeo.

A partire dalla Libia, fino ai Balcani, infatti, si osserva una forte risalita di aria calda, diretta proprio dal Nord Africa verso la Russia.

Tra Grecia, Turchia, Bulgaria, le anomalie termiche raggiungono gli 8-12°C al di sopra della norma.

Le temperature massime di ieri, su Grecia e Turchia, hanno toccato addirittura +20°C, in netto contrasto con il grande freddo che ha attanagliato queste zone per gran parte del mese di Febbraio.

Questa mattina, oltre ai -2°C di Londra, notiamo condizioni del tempo proibitive sulla Scozia e le Isole Shetland.

A Lerwick nevica con temperatura di -0,1°C, e vento da nord a 90 kmh; ad Aberdeen la temperatura è di -0,6°C, con vento da nord ovest a 57 kmh.

Sulla Francia si segnalano i -5,8°C di Parigi, mentre a Bordeaux nevica con +1,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
reali-possibilita-di-freddo-e-neve-oltre-i-primi-di-marzo

Reali possibilità di freddo e neve oltre i primi di marzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
botti-d’inizio-primavera:-ribaltone-incredibile-con-bufere-anche-di-neve

BOTTI d’inizio Primavera: RIBALTONE incredibile con BUFERE anche di NEVE

24 Febbraio 2020
mulinello-instabile-fungera-da-“polo-d’attrazione”?-le-strade-del-cambiamento-che-bussa-da-est

Mulinello instabile fungerà da “polo d’attrazione”? Le strade del cambiamento che bussa da EST

23 Settembre 2011
inizio-settimana-con-il-sole-seguira-nuovo-forte-peggioramento.-il-meteo-in-italia

Inizio settimana con il Sole. Seguirà nuovo forte peggioramento. Il meteo in Italia

8 Agosto 2016
meteo-oggi-sull’italia.-acquazzoni-e-forti-temporali,-le-aree-coinvolte

Meteo oggi sull’Italia. Acquazzoni e forti temporali, le aree coinvolte

27 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.