• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le altezze della neve novembrina allo Zugspitze

di Matteo Tidili
16 Nov 2007 - 14:26
in Senza categoria
A A
le-altezze-della-neve-novembrina-allo-zugspitze
Share on FacebookShare on Twitter

www.esg.de  Un'immagine di Monaco di Baviera innevata, questa mattina.
Le bufere di neve e lo stau hanno causato spessori della neve che trovano rari precedenti, in Germania, a metà del mese di Novembre.

Altezze nevose tra i 90 ed i 140 cm alle quote di media montagna, in Germania, rappresentano gli spessori medi di dicembre o gennaio, in una stagione invernale che è iniziata molto anticipatamente.

Ma è possibile fare un raffronto con le altezze della neve raggiunte negli anni passati, a quota 2970 metri, sulla vetta tedesca dello Zugspitze.

Ricordiamo che, nella giornata di oggi, lo spessore del manto nevoso è stato pari a 245 cm.

Ecco invece qual’era tale spessore negli anni passati:

16 nov 2006: 87 cm
16 nov 2005: 5 cm
16 nov 2004: 75 cm
16 nov 2003: 75 cm
16 nov 2002: 105 cm
16 nov 2001: 110 cm
16 nov 2000: 45 cm
16 nov 1999: 75 cm
16 nov 1998: 190 cm
16 nov 1997: 60 cm
16 nov 1996: 145 cm
16 nov 1995: 130 cm
16 nov 1994: 72 cm
16 nov 1993: 100 cm
16 nov 1992: 115 cm
16 nov 1991: 75 cm
16 nov 1990: 115 cm
16 nov 1989: 100 cm
16 nov 1988: 85 cm
16 nov 1987: 42 cm
16 nov 1986: 35 cm
16 nov 1985: 63 cm
16 nov 1984: 65 cm
16 nov 1983: 8 cm
16 nov 1982: 35 cm
16 nov 1981: 220 cm
16 nov 1980: 85 cm
16 nov 1979: 180 cm
16 nov 1978: 175 cm
16 nov 1977: 85 cm
16 nov 1976: 80 cm
16 nov 1975: 60 cm
16 nov 1974: 330 cm
16 nov 1973: 135 cm
16 nov 1972: 148 cm
16 nov 1971: 38 cm
16 nov 1970: 175 cm

Come si vede, solamente una volta, dagli anni ’70, dopo il terribile mese di Ottobre del 1974, l’altezza della neve ha superato quella attuale, con uno spessore nevoso eccezionale di 330 cm.

In realtà l’altezza media del manto nevoso a metà novembre risulta essere di un metro circa.

La nevosità di quest’anno risulta essere quindi molto insolita, anche se è da ricordare che l’Inverno 1974-75 non risultò essere poi particolarmente freddo e nevoso.

Infatti non c’è una relazione diretta tra la grande nevosità durante i mesi autunnali e la nevosità nel proseguo della stagione invernale.

Fatto sta che il versante nord alpino ha comunque iniziato alla grande questo primo scorcio di stagione fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-freddo-settimanale,-al-repentino-aumento-termico.-europa-preda-degli-scambi-meridiani

Dal freddo settimanale, al repentino aumento termico. Europa preda degli scambi meridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-settimana-in-compagnia-del-caldo-anticiclone-africano

Una settimana in compagnia del caldo Anticiclone Africano

13 Aprile 2013
meteo-milano:-variabile-con-repentini-cambiamenti

Meteo MILANO: variabile con repentini cambiamenti

15 Settembre 2017
allerta-meteo-milano,-esonda-il-seveso

Allerta meteo Milano, esonda il Seveso

8 Settembre 2019
spagna:-luglio-caldo-e-asciutto

Spagna: luglio caldo e asciutto

19 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.