• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le alte pressioni migrano più a nord, lieve cedimento barico sull’Italia

di Andrea Danzi
09 Set 2009 - 09:49
in Senza categoria
A A
le-alte-pressioni-migrano-piu-a-nord,-lieve-cedimento-barico-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Jochen, turbolenta depressione nord-oceanica a 970 hPa, sovrasta i cieli occidentali norvegesi dispiegando il proprio fronte freddo lungo tutto il versante occidentale europeo.

Questo viene assottigliato dalla rimonta repentina di Petra, anticiclone di origine azzorriana a 1033 hPa, e dalla staticità centro-continentale di Ottilia, il cui picco a 1031 hPa si è adagiato sopra i Paesi Baltici.

L’eccessivo allungamento verso nord-est di questo complesso altopressionario ha comportato un indebolimento dell’area mediterranea, prontamente presa d’assalto da isolate ondulazioni bariche.

Depressione ciclonica in cut-off a 1006 hPa si estende imperterrita sull’Anatolia mostrando cenni di allontanamento verso i settori orientali turchi.

le alte pressioni migrano piu a nord lieve cedimento barico sullitalia 16045 1 2 - Le alte pressioni migrano più a nord, lieve cedimento barico sull'Italia
Oggi, l’area sud-orientale europea si mostra al satellite come la meteorologicamente più vivace.

Oltre alle precipitazioni convettive temporalesche dovute ad una avvezione di umidità causata dalla massa d’aria instabile del Mar Nero e dal sollevamento topografico, si constata l’isolamento progressivo di una massa d’aria instabile a bassa quota sul Mediterraneo centrale, andando ad interessare direttamente l’Italia centro-meridionale.

Fronte freddo atlantico sorvola innocuo lo Stretto della Manica, affossato dalla corposa risalita anticiclonica sud-occidentale oceanica e dalla allungata presenza centro-europea dell’Hp Ottilia.

La presenza della voragine barica sopra il Mar di Norvegia comporta la formazione di possenti raffiche di vento, soprattutto mattutine, che si riverseranno sulle coste occidentali scandinave.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-sul-nord-europa,-serie-d’impulsi-freschi-ed-instabili-in-rotta-sul-mediterraneo

Alta Pressione sul Nord Europa, serie d'impulsi freschi ed instabili in rotta sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-invernale:-altre-irruzioni-fredde-a-fine-novembre

Svolta meteo invernale: altre irruzioni fredde a fine novembre

18 Novembre 2015
tornado-enormi-devastano-nord-della-germania:-edifici-sventrati,-video

Tornado enormi devastano nord della Germania: edifici sventrati, video

6 Maggio 2015
brusco-raffreddamento-sull’area-balcanica:-persi-dai-10-ai-15-gradi

Brusco raffreddamento sull’area balcanica: persi dai 10 ai 15 gradi

8 Ottobre 2012
un-po’-di-fresco-e-sprazzi-di-sole-per-leccarsi-le-ferite,-ma-la-tregua-potrebbe-durar-poco

Un po’ di fresco e sprazzi di sole per leccarsi le ferite, ma la tregua potrebbe durar poco

6 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.