• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi nella morsa dell’inverno

di Stefano Di Battista
23 Mar 2009 - 08:11
in Senza categoria
A A
le-alpi-nella-morsa-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam dalla ski area di Livigno da www.livigno.com.
Pur essendo primavera ormai anche dal punto di vista astronomico, le temperature dei paesi nord alpini continuano a mostrare caratteri prettamente invernali. Dopo l’irruzione artica del 20 marzo che, alla Capanna Regina Margherita (4.559 m), sul Monte Rosa, ha portato i sensori dell’Arpa Piemonte a segnare -28,5 °C, la successiva inversione termica ha determinato valori molto bassi nelle località in cui l’irraggiamento notturno provoca forti dispersioni di calore. In Svizzera si segnala Glattalp dove, nella stazione gestita da Wetterzentrale (1.858 m) e in quella dell’Elektrizitätswerk des Bezirks Schwyz (1.850 m, seconda colonna), si sono registrati i seguenti valori:

21 marzo -27,1 °C -27,7 °C

22 marzo -23,6 °C -25,2 °C

Molto freddo anche in Alta Engadina: a Saint Moritz-Flugplatz (o Samedan, 1.705 m) il 21 marzo si sono raggiunti i -21,6 °C (si veda il puntuale riepilogo in https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19852), mentre il giorno 22 si è arrivati a -19,5 °C. Nel pianoro di Hinterrhein (1.611 m), sul versante settentrionale del San Bernardino, queste le minime:

21 marzo -17,6 °C

22 marzo -17,8 °C

Anche a Livigno (1.891 m), in Valtellina, secondo i rilevamenti del Centro meteorologico lombardo si sono raggiunte temperature degne di nota:

21 marzo -17,7 °C

22 marzo -15,2 °C

A Santa Caterina Valfurva (1.738 m), dopo essere arrivati a -15,2 °C il 21 marzo, si è risaliti a -12,3 °C il giorno 22. Spostandoci in Ossola invece, -13,8 il 20 marzo e -14,0 °C il 21 all’Alpe Devero (1.634 m); valori meno glaciali infine in Valle d’Aosta, dove si segnala Rhêmes Notre Dames (1.794 m) che, il 22 marzo, ha toccato i -10,2 °C (dato orario).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-ci-abbandona,-aria-primaverile-e-il-tempo-e-migliore-ovunque

Il freddo ci abbandona, aria primaverile e il tempo è migliore ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-dopo-pasqua:-maltempo-prolungato-con-molti-temporali,-concrete-possibilita

Meteo dopo Pasqua: maltempo prolungato con molti temporali, concrete possibilità

18 Aprile 2019
ampia-area-ciclonica-nord-atlantica-tra-centro-est-europa-e-italia.-meteo-instabile

Ampia area ciclonica nord atlantica tra centro est Europa e Italia. Meteo instabile

10 Dicembre 2007
europa,-clima-stravolto.-freddo-e-neve-in-spagna,-caldo-eccezionale-in-scandinavia

Europa, clima stravolto. Freddo e neve in Spagna, caldo eccezionale in Scandinavia

27 Marzo 2017
ghiacciai-protetti-sulle-alpi,-con-speciali-teloni

GHIACCIAI PROTETTI sulle Alpi, con speciali teloni

24 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.