• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte IV)

di Silvio Davolio
29 Giu 2007 - 12:26
in Senza categoria
A A
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-iv)
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione del BOLAM di un caso di precipitazione intensa (IOP 2 - 20.09.1999) e della PV associata ad una profonda ciclogenesi orografica (IOP 15 - 06.11.1999) durante la campagna MAP.
le alpi grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia parte iv 9222 1 2 - Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte IV)
Nell’autunno del 1999 si è avuta un’interessante serie di varie situazioni meteorologiche, con frequenza anche maggiore della media climatologica, che ha contribuito alla buona riuscita della campagna sperimentale e ha permesso, soprattutto per quanto riguarda lo studio della precipitazione orografica e del Foehn, di ottenere importantissimi risultati scientifici, pubblicati poi negli anni successivi.

Senza la pretesa di entrare nei dettagli, i progressi più rilevanti scaturiti dal MAP possono essere così riassunti:

1. Meccanismi di precipitazione orografica. Questo è il campo che ha visto i risultati più rilevanti, sia dal punto di vista della comprensione dei fenomeni che della modellistica. Si sono individuati i precursori degli eventi alluvionali sulle Alpi (es: alluvione Piemonte 1994), ovvero la presenza di una profonda saccatura sul Mediterraneo (ed eventuale ciclogenesi) in lento spostamento verso est, che convoglia aria umida da sud verso le Alpi, complice anche il mare relativamente caldo, associata ad un’anomalia o streamer della vorticità potenziale in alta troposfera sviluppatasi dal vortice circumpolare.
Ci sono poi aspetti, variabili a seconda degli eventi, riguardanti la stabilità della massa d’aria che giunge sull’orografia, la quale può essere caratterizzata o da instabilità condizionata o da stratificazione neutra.
Altri aspetti fondamentali per la localizzazione e l’intensità delle precipitazioni sono il rilascio di calore latente che può modificare la stratificazione dell’aria, e la forma dell’orografia.
Tutti questi aspetti concorrono nel determinare il regime di flusso che, a seconda che sia bloccato o meno dalle Alpi, può rispettivamente essere attorno (“flow around”) o sopra (“flow over”) all’orografia. Il regime di flusso determina le caratteristiche del campo di precipitazione sulle Alpi.
Infine sono stati individuati anche fattori a scala più piccola (mesoscala) che accompagnano gli eventi di precipitazione intensa, quali la presenza di un jet pre-frontale ai bassi livelli, l’effetto di barriera delle Alpi che deviano verso ovest il vento proveniente dall’Adriatico generando una zona di convergenza sulle Alpi Occidentali e la presenza di bande di precipitazione convettiva sul mare.
L’esperienza del MAP ha mostrato come eventi che si annunciavano essere molto simili ai casi alluvionali del Piemonte, si siano talvolta rivelati profondamente diversi, proprio a causa del differente regime di flusso rispetto all’orografia.

Strettamente collegati a questi aspetti dinamici sono poi meccanismi microfisici che vanno dallo sviluppo della convezione al rapido accrescimento delle gocce di pioggia.
Si è infatti scoperto che nel caso di un flusso che scavalca l’orografia, si possono generare celle convettive all’interno della precipitazione stratiforme, in particolare in corrispondenza dei primi ripidi pendii incontrati. I moti verticali che ne derivano favoriscono meccanismi microfisici che aumentano l’efficienza e quindi la quantità di precipitazione.
Nel caso di flusso bloccato, si osserva un meccanismo di turbolenza meccanica dovuta allo shear che è in grado di innescare a sua volta processi microfisici che ancora una volta aumentano la precipitazione.

2. Modellistica meteorologica. Il MAP è stato un importante campo di prova per diversi modelli, tra cui il BOLAM, il LM, ALADIN e l’MC2, modello canadese che al tempo era l’unico modello non idrostatico.
In generale, la previsione della precipitazione in area montuosa è un compito assai difficile in quanto entrano in gioco molti processi che vanno dalla scala sinottica alla mesoscala, includendo processi nello strato limite planetario e processi microfisici, i quali interagiscono tra di loro. Inoltre la presenza stessa dell’orografia introduce ulteriore complessità, conseguenza del forcing sulla dinamica e sulla microfisica non solo in prossimità dell’orografia, ma anche a distanza talvolta considerevole. A livello della modellistica, una adeguata rappresentazione dell’orografia e dei processi a piccola scala ad essa associati rappresenta un problema tuttora aperto.
Il MAP ha rappresentato per la modellistica un trampolino di lancio, grazie ai progressi teorici, alle verifiche estensive, all’esperienza accumulata. Dal 1999 a oggi si è giunti a sviluppare ed utilizzare modelli ad alta risoluzione non idrostatici più raffinati, in grado di descrivere esplicitamente i moti convettivi, e si sono rafforzate le strategie di previsione probabilistica d’ensemble anche ad alta risoluzione.

3. Infine, in breve ma non di minore importanza, sono stati gli avanzamenti nel campo delle misure radar e della loro applicazione nel campo del nowcasting, importanti progressi riguardo al ciclo di vita del Fohen, l’accoppiamento, anche in tempo reale, dei modelli idrologici e meteorologici per la previsione delle piene in bacini di piccole e medie dimensioni.

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia – Link a tutti gli articoli

Primo articolo:
Progetti scientifici in area Alpina: MAP e MAP DPHASE
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15800

Secondo articolo:
Il progetto MAP: obiettivi scientifici ed organizzazione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15801

Terzo articolo:
Autunno 1999: fuoco alle polveri! Ha inizio la campagna di misure MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15802

Quarto articolo:
Flusso su orografia e precipitazione orografica
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15803

Quinto articolo:
Il progetto MAP DPHASE prosegue il lavoro iniziato dal MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15804

Sesto articolo:
Quali sono gli obiettivi specifici del DPHASE?
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15805

Settimo articolo:
Il DPHASE è all’opera! Vediamone i dettagli tecnici
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15806

Ottavo e ultimo articolo:
Bibliografia e riferimenti
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15807

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sinfonia-atlantica

Sinfonia Atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aliscafo-investito-da-ondata-anomala-nel-tirreno,-danni,-nessuna-conseguenza-per-le-persone

Aliscafo investito da ondata anomala nel Tirreno, danni, nessuna conseguenza per le persone

28 Dicembre 2017
aria-rovente-in-salita-dall’entroterra-africano:-raggiunti-i-40°-ad-algeri

ARIA ROVENTE in salita dall’entroterra africano: raggiunti i 40° ad Algeri

21 Settembre 2012
la-neve-artificiale-della-val-padana,-citta-e-paesi-stamattina-erano-di-nuovo-imbiancati

La neve artificiale della Val Padana, città e paesi stamattina erano di nuovo imbiancati

19 Gennaio 2006
caldo-record-ha-invaso-il-polo-nord,-si-tuffano-in-acqua-anche-le-renne

CALDO RECORD ha invaso il Polo Nord, si tuffano in acqua anche le renne

31 Luglio 2018
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.