• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte I)

di Silvio Davolio
28 Giu 2007 - 09:43
in Senza categoria
A A
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-i)
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine della catena Alpina vista dal satellite Terra https://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov.
Lo scopo di questa serie di articoli è quello di proporre una panoramica su due progetti di ricerca internazionali nel campo della meteorologia, “MAP” e “MAP DPHASE”, il primo già concluso, l’altro in corso d’opera, evidenziandone rispettivamente gli importanti risultati conseguiti nell’ambito della meteorologia Alpina e le potenzialità future.

L’interesse sta nel fatto che, in entrambi i casi, l’area di studio è la catena Alpina che, come ben noto, esercita un’importante influenza sui fenomeni caratterizzanti l’intera penisola italiana. L’impatto delle Alpi non è infatti limitato alla sola scala regionale, ma si ripercuote su tutto il bacino del Mediterraneo, basti pensare, per esempio, a fenomeni quali la ciclogenesi orografica sul Golfo di Genova.

Partendo in ordine cronologico, il MAP (Mesoscale Alpine Programme – https://www.map.meteoswiss.ch) ha avuto ufficialmente inizio nel lontano 1995 ed è stato caratterizzato da tre fasi successive. Prima una fase di sviluppo (1993-1999) consistente nella preparazione dei piani del progetto; poi è venuta la fase sperimentale, nell’autunno del 1999, ed infine la fase di analisi negli anni successivi, in realtà non ancora conclusa, visto che tuttora vengono pubblicati risultati inerenti al progetto. Delle ultime due fasi parlerò ampiamente negli articoli successivi.

Il MAP-DPHASE (Demonstration of Probabilistic Hydrological and Atmospheric Simulation of flood Events in the Alpine region – https://www.map.meteoswiss.ch/map-doc/dphase/dphase_info.htm) ha invece preso forma nel 2004, quando il consiglio scientifico del MAP ha iniziato ad esplorare la possibilità di organizzare una quarta fase di MAP, sviluppando un progetto dimostrativo riguardo alle potenzialità previsionali della moderna modellistica meteorologica e idrologica. Tale progetto non è rimasto solo sulla carta visto che, dopo un lungo periodo preparatorio, siamo nel pieno della fase operativa che si concluderà a fine novembre.

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia – Link a tutti gli articoli

Primo articolo:
Progetti scientifici in area Alpina: MAP e MAP DPHASE
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15800

Secondo articolo:
Il progetto MAP: obiettivi scientifici ed organizzazione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15801

Terzo articolo:
Autunno 1999: fuoco alle polveri! Ha inizio la campagna di misure MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15802

Quarto articolo:
Flusso su orografia e precipitazione orografica
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15803

Quinto articolo:
Il progetto MAP DPHASE prosegue il lavoro iniziato dal MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15804

Sesto articolo:
Quali sono gli obiettivi specifici del DPHASE?
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15805

Settimo articolo:
Il DPHASE è all’opera! Vediamone i dettagli tecnici
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15806

Ottavo e ultimo articolo:
Bibliografia e riferimenti
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15807

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-protagonista-al-centro-sud.-rovesci-su-parte-del-nord,-settori-centro-orientali

Sole protagonista al Centro Sud. Rovesci su parte del Nord, settori Centro orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
confermato-il-maltempo-di-venerdi.-altre-piogge-in-avvio-di-settimana

Confermato il maltempo di venerdì. Altre piogge in avvio di settimana

17 Settembre 2008
spifferi-umidi-verso-il-nord,-parziale-aumento-delle-nubi-e-qualche-temporale-su-alpi.-sole-e-mite-altrove

Spifferi umidi verso il Nord, parziale aumento delle nubi e qualche temporale su Alpi. Sole e mite altrove

30 Aprile 2010
imbiancata-la-costiera-amalfitana

Imbiancata la Costiera Amalfitana

31 Dicembre 2014
manuel-diventa-uragano.-messico-ancora-in-allerta

Manuel diventa Uragano. Messico ancora in allerta

19 Settembre 2013
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.