• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi Giulie in territorio sloveno. Descrizione fotografica delle regione alpina slovena.

di Stefano Zerauschek
13 Giu 2005 - 13:14
in Senza categoria
A A
le-alpi-giulie-in-territorio-sloveno-descrizione-fotografica-delle-regione-alpina-slovena.
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Giornale » Archivio » Reportages Fotografici »

Descrizione fotografica delle regione alpina slovena.

immagine 1 del capitolo 3 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno Vista sulla Skrlatica (2743m).

immagine 2 del capitolo 3 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno Dal Vrsic verso la valle Pisnica, sul versante del passo che conduce a Kranjska Gora e con la Skrlatica sulla destra, in alto della foto.

immagine 3 del capitolo 3 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno Una faccia disegnata dalla natura al centro di questa foto che ritrae un particolare della imponente parete occidentale del Prisojnik (2563m).

immagine 4 del capitolo 3 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno Il monte Mangart (2679m)

immagine 5 del capitolo 3 del reportage le alpi giulie in territorio sloveno La bassa Val Pisnica, dove nasce uno dei rami della Sava, ormai nei pressi di Kranjska Gora.

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Meteo Giornale » Archivio » Reportages Fotografici » Descrizione fotografica delle regione alpina slovena. Vista sulla Skrlatica (2743m). Dal Vrsic verso la valle Pisnica, sul versante del passo che conduce a Kranjska Gora e con la Skrlatica sulla destra, in alto della foto. Una faccia disegnata dalla natura al centro di questa foto che ritrae un particolare della imponente parete occidentale del Prisojnik (2563m). Il monte Mangart (2679m) La bassa Val Pisnica, dove nasce uno dei rami della Sava, ormai nei pressi di Kranjska Gora. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-qualche-giorno-di-instabilita,-poi-si-fara-strada-l’estate

Ancora qualche giorno di instabilità, poi si farà strada l'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vediamo-se-l’immagine-del-meteosat-propone-qualche-novita’

Vediamo se l’immagine del MeteoSat propone qualche NOVITA’

19 Marzo 2014
fine-mese,-arriva-l’atlantico:-anche-oggi-i-modelli-confermano

Fine mese, arriva l’Atlantico: anche oggi i modelli confermano

20 Agosto 2013
burian-puglia-ultimo-regalo-del-major-warming

Burian Puglia ultimo regalo del major warming

7 Febbraio 2006
il-monte-nevoso-(slovenia)-sotto-quasi-3-metri-di-neve-finalmente-un'adeguata-cornice-invernale-per-la-cima-più-alta-della-regione-carsica.

Il monte Nevoso (Slovenia) sotto quasi 3 metri di neve. Finalmente un'adeguata cornice invernale per la cima più alta della Regione Carsica.

11 Dicembre 2005
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.