• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’avvento anticiclonico porterà tre giorni somiglianti all’inizio dell’estate

di Ivan Gaddari
08 Mag 2007 - 12:24
in Senza categoria
A A
l’avvento-anticiclonico-portera-tre-giorni-somiglianti-all’inizio-dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 09 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 10 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Quella di domani sarà una giornata caratterizzata da condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, complice il dominio anticiclonico in avvento da Sudovest. Locale instabilità potrebbe interessare l’arco alpino orientale, tuttavia in fase di progressivo indebolimento tra il pomeriggio e la tarda serata.

Giovedì atteso un ulteriore rinforzo anticiclonico. Il tempo sarà pertanto stabile lungo tutto lo Stivale, mentre le temperature sono attese in aumento su valori ben al di sopra delle medie stagionali. Al pomeriggio locali addensamenti potrebbero interessare i rilievi Appenninici centrali, ove non si esclude qualche debole ed isolato fenomeno.

Il primo giorno del nuovo weekend non porterà sostanziali variazioni al tema barico dominante, soltanto un leggero calo barico sulle regioni Settentrionali per flusso oceanico in scorrimento sul Centro Europa. Ciò potrebbe favorire l’insorgere di nuova instabilità pomeridiana, con locali rovesci e qualche temporale. Clima da inizio estate su tutte le regioni.

Validità 09 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: vi sarà l’azione di un campo anticiclonico a tutte le quote che garantirà condizioni di spiccata stabilità. Qualche addensamento su arco alpino durante le ore centrali della giornata. Nubi alte scorreranno localmente anche sulle zone di pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali. Rinforzi di vento di foehn sulle zone Alpine.
Temperatura: pressochè stazionarie, su valori decisamente oltre la media. Localmente in aumento sulla pianura Piemontese e Lombarda, con valori tipicamente estivi.

NORD EST
Tempo: bella giornata di sole e clima diffusamente mite, nonostante un lieve calo barico oltre i confini alpini orientali. Nuvolosità ammassata principalmente sui versanti esteri sconfinerà al mattino ed a tratti sui rilievi alpini alto atesini e friulani, portando isolati rovesci. Cessano a metà mattina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, caldo quasi estivo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’anticiclone, in ulteriore rinforzo da Sudovest, determinerà condizioni di stabilità diffusa. Qualche addensamento pomeridiano su rilievi toscani e laziali, ma senza fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli moderati da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in ulteriore rialzo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: generali condizioni di spiccata stabilità, tuttavia non si escludono locali addensamenti pomeridiani. Cumuli su Appennino Abruzzese e Marchigiano, ove non si escludono isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve rialzo.

SUD
Tempo: stabilità diffusa e clima mite per una bella giornata primaverile. Cielo poco nuvoloso, tranne temporanea nuvolosità in passaggio lungo le coste adriatiche ed in temporaneo sviluppo pomeridiano sui crinali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza Sud-occidentali.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: alta pressione protagonista indiscussa. Sole nell’arco dell’intera giornata, qualche temporaneo annuvolamento di poco conto sull’ovest della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente Nord occidentali. Rinforzi a largo della Sardegna.
Temperatura: in lieve aumento.

lavvento anticiclonico portera tre giorni somiglianti allinizio dellestate 8825 1 2 - L'avvento anticiclonico porterà tre giorni somiglianti all'inizio dell'estate
Validità 10 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: insisterà un contesto anticiclonico responsabile di spiccata e diffusa stabilità. Addensamenti tuttavia sono attesi su Alpi e Prealpi valdostane, piemontesi e Ponente Ligure, comunque assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi locali su coste liguri.
Temperatura: stabile o in lieve aumento nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: persisteranno condizioni di moderata stabilità. Possibili degli addensamentii a metà giornata tra Alto Adige e Friuli, assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, su valori tipici d’inizio estate. Valori prossimi ai 30 gradi su pianura Emiliano-Romagnola.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un lieve flusso temperato sud occidentale, associato ad alta pressione a tutte le quote, porterà ancora spiccata stabilità. Avremo tanto sole e clima decisamente mite, soltanto degli annuvolamenti in Appennino laziale ove la probabilità di qualche debole piovasco resta assai bassa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud occidentali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Isolati addensamenti pomeridiani attesi in sviluppo sulle zone montuose Abruzzesi e Marchigiane, isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: senza variazione, o in lieve aumento.

SUD
Tempo: giornata mite primaverile per alta pressione enfatizzata da supporto caldo proveniente dal Nord Africa. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli prevalentemente Sud occidentali. Deboli da Nord su Penisola Salentina.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso. Modesta cumulogenesi da bel tempo sulle principali zone interne montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati occidentali, con rinforzi sul Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: generalmente stazionaria.

Validità 11 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: leggero cedimento della pressione, dovuto ad approfondimento ciclonico su Isole Britanniche, determinerà l’ingresso di correnti debolmente instabili. Qualche cumulo è atteso soprattutto su Alto Piemonte, Val D’Aosta e Lombardia orientale, laddove non si escludono isolati rovesci sulle aree montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali
Temperatura: stabile o in lieve calo nei valori massimi sull’arco Alpino.

NORD EST
Tempo: aria più fresca andrà ammassandosi lungo l’arco alpino, portando così un parziale incremento dell’instabilità. Frequenti addensamenti saranno possibili sui rilievi più settentrionali di Veneto ed Alto Adige, ove si avranno isolati rovesci e qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo specie la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, seppure in parziale indebolimento da nord, porterà meteo stabile. Isolati addensamenti sui rilievi appenninici al pomeriggio. Non sono attesi fenomeni, comunque leggermente più probabili sull’alto Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest Sudovest.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persisterà clima decisamente primaverile, segnato da dominio anticiclonico che tuttavia lascerà spazio a modesta attività termoconvettiva. Poche le nubi a inizio giornata, mentre nelle ore più calde vivace cumulogenesi sulla catena Appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: senza variazione.

SUD
Tempo: altra giornata primaverile, caratterizzata dall’imperante stabilità anticiclonica. Cielo sereno o poco nuvoloso, ma nel pomeriggio si svilupperanno nubi imponenti sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Rinforzi di maestrale sulla Puglia meridionale.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni bariche previste, il meteo sarà bello e soleggiato, la giornata tipica della primavera. Poche le nubi presenti, limitate a qualche cumulo sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali. Settentrionali, con qualche rinforzo, sull’ovest della Sicilia.
Temperatura: stazionaria. In ulteriore leggero aumento sull’est della Sicilia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-lieve-ritirata-tra-domenica-e-lunedi,-complice-depressione-oceanica-sul-centro-europa

Alta pressione in lieve ritirata tra domenica e lunedì, complice depressione oceanica sul Centro Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-brianza-piomba-nel-gelo-come-non-accadeva-da-anni

La Brianza piomba nel gelo come non accadeva da anni

3 Gennaio 2006
nuovo-caldo-dopo-i-temporali:-super-anticiclone-nel-meteo-di-fine-maggio

Nuovo caldo dopo i temporali: super anticiclone nel meteo di fine maggio

26 Maggio 2017
primavera-ko,-un-trend-meteo-che-non-ci-sta

Primavera KO, un trend meteo che non ci sta

25 Marzo 2019
gran-caldo-africano-via-dall’italia-per-un-po’

Gran caldo africano via dall’Italia per un po’

21 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.