• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Autunno va in cerca di riscatto

di Ivan Gaddari
23 Set 2011 - 13:28
in Senza categoria
A A
l’autunno-va-in-cerca-di-riscatto
Share on FacebookShare on Twitter

Nei modelli si scorgono i cenni dell'Autunno incipiente. Qualora l'ipotesi evolutiva indicata in figura dovesse prender forma, aria fredda di origine Artica arriverebbe sull'Italia da est e potrebbe scavare un'ampia zona ciclonica. Il ché vuol dire che si registrerebbe un peggioramento meteo di chiaro stampo autunnale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Alta Pressione zoppicante:
le fragilità anticicloniche verranno messe in mostra nel corso del weekend. L’azione erosiva comincerà nel fianco occidentale e verrà attuata da spifferi instabili provenienti dall’Atlantico. Si tratta di masse d’aria umida riconducibili alla saccatura che nelle ultime 48 ore si è affacciata sulla parte settentrionale della Penisola Iberica.

Cenni di crisi al Centro Sud:
gli effetti dell’indebolimento anticiclonico si avranno principalmente nelle regioni Centro Meridionali e nelle Isole Maggiori. L’Alta Pressione, infatti, andrà a posizionare i suoi massimi in prossimità delle Alpi e così facendo proverà ad espandersi verso l’Europa orientale. Un tentativo che riuscirà, almeno in parte. Ma le ricupercussioni, qui da noi, saranno di diversa natura.

Analizziamole insieme:
anzitutto le regioni Settentrionali rientreranno a pieno titolo all’interno della protezione anticiclonica, il ché vuol dire che le condizioni meteo resteranno in genere stabili e soleggiate. Al Centro Sud, Isole comprese, continuerà a manifestarsi una certa instabilità perché arriveranno spifferi d’aria fresca dai quadranti orientali. Pian piano, la struttura anticiclonica dovrebbe riposizionarsi e trasferire il fulcro sull’Europa centro settentrionale.

Quali saranno gli effetti?:
L’aria fresca, persino un po’ fredda, che scenderà dalla Russia Europea potrebbe insinuarsi prima sui Balcani e successivamente sull’Italia. Verrebbero coinvolte anche le regioni Settentrionali, con conseguente parziale destabilizzazione.

Si formerà una goccia fredda?:
Cominciamo col dire che i principali Modelli, ovvero l’americano GFS e l’europeo ECMWF, sono concordi nel posizionare la struttura anticiclonica in quella parte d’Europa. Così come sono d’accordo nel vedere un afflusso d’aria fresca dirigersi in Italia. Dopodiché intraprendono strade differenti. Il modello del nostro Continente ci propone una situazione affascinante, ovvero la formazione di un’ampia goccia fredda nel cuore dell’Italia. Qualora dovesse realizzarsi quest’ipotesi, il meteo registrerebbe un severo peggioramento di chiaro stampo autunnale.

Focus: evoluzione sino al 06 ottobre 2011
La graduale accentuazione dell’instabilità sui principali rilievi indicherà una relativa fragilità anticiclonica. Fragilità che verrà messa in mostra tra domenica e i primi giorni settimanali, quando le regioni Centro Meridionali e le Isole dovranno patire maggiori precipitazioni indotte dall’intrusione di spifferi di varia natura: prima da ovest e poi da est. Col passare dei giorni assisteremo alla ridisposizione dei massimi anticiclonici, che come detto dovrebbero portarsi sull’Europa centro settentrionale.

Pian piano un afflusso d’aria particolarmente fresca, se non addirittura fredda, si dirigerà verso il Mediterraneo centrale. Il contrasto col mare ancora caldo potrebbe condurre alla formazione di un’area ciclonica ampia e persistente. Le condizioni meteo potrebbero così registrare un netto peggioramento, il tutto accompagnato da un crollo delle temperature. E’ evidente che stiamo considerando come plausibile l’ipotesi tracciata dal modello ECMWF.

Evoluzione sino al 11 ottobre 2011
Abbiamo ragione di ritenere che se dovesse concretizzarsi il succitato peggioramento, verrebbe a crearsi un varco al di sotto del sistema anticiclonico. Un varco che in seguito potrebbe essere sfruttato dall’introduzione di sistemi frontali di origine atlantica.

In conclusione.
Non possiamo far altro che confermare quanto dicemmo in occasione dello scorso editoriale, ovvero la comparsa di inequivocabili cenni Autunnali. Aggiungiamo, sarebbe anche ora!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-stakanovista,-pronto-ad-occupare-gran-parte-d’europa:-autunno-messo-all’angolo

Anticiclone stakanovista, pronto ad occupare gran parte d'Europa: Autunno messo all'angolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
koala-dentro-l’auto,-lo-strano-incontro-di-un-australiano:-video

Koala dentro l’auto, lo strano incontro di un australiano: video

20 Marzo 2019
una-precipitazione-nevosa-eccezionale-ad-halifax

Una precipitazione nevosa eccezionale ad Halifax

21 Febbraio 2004
settimana-instabile-al-sud,-poi-anche-al-centro.-al-nord-solo-qualche-nube

Settimana instabile al Sud, poi anche al Centro. Al Nord solo qualche nube

7 Ottobre 2007
la-novita-di-marzo?-potrebbero-essere-le-perturbazioni-atlantiche

La novità di marzo? Potrebbero essere le perturbazioni atlantiche

24 Febbraio 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.