• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’autunno ci saluta per qualche giorno

di Marco Luca Muratori
13 Set 2007 - 17:08
in Senza categoria
A A
l’autunno-ci-saluta-per-qualche-giorno
Share on FacebookShare on Twitter

L'azzurro del cielo si mescola con l'azzurro del mare. Capo Testa, Sardegna. Foto dell'utente
Ritornano le giornate con cielo azzurrissimo grazie alle fresche correnti settentrionali in scorrimento lungo il bordo orientale dell’anticiclone oceanico con matrice sub-tropicale.

Nella giornata di ieri la regione maggiormente interessata dal contributo balcanico è stata sicuramente la Puglia, con temperature massime che nelle zone pianeggianti non hanno superato i 26°, registrati: 23.4°C a Brindisi, 22.5°C a Bari Palese, 14.8°C a Monte Sant’Angelo (838m), 23.6°C a S. Maria di Leuca.

Altro discorso, invece, per la Campania dove nonostante il lieve calo termico in quota, ricordiamo si è passati da una isoterma di +11°C ad una +8°C alla quota di 850 hpa (circa 1500 metri), le temperature non hanno subito sostanziali variazioni causa effetto favonico dell’Appennino: 27.2°C a Napoli Capodichino, 27.6°C a Grazzanise, 28.6°C a Capo Palinuro; in compenso però tutta la zona ha registrato basse percentuali di umidità.

Diamo uno sguardo alle minime della notte: valori abbastanza bassi nelle zone pianeggianti riparate da catene montuose dove l’azione del vento non ha impedito il calo termico: segnaliamo i 13.4°C di Grazzanise, 10.0°C di Monte S. Angelo, 8.0°C di Trevico (1085m) . Altro discorso per le zone costiere mitigate dal mare che in questo periodo raggiunge la massima temperatura: Bari Palese 14.1°C, Brindisi 19.4°C, Capo Palinuro 16.2°C, Capri 18.8°C.

Calabria e Sicilia,invece, hanno risentito in maniera minore delle fresche correnti settentrionali con temperature massime nella media del periodo: Catania Sigonella 28.0°C, Lampedusa 29.3°C, Trapani Birgi 27.6°C, Lamezia Terme 27.8°C, Monte Scuro (1677m) 14.0°C.

La giornata odierna si presenta stabile e soleggiata su Puglia e Campania dove permane il flusso di correnti più fresche provenienti dai Balcani, tale flusso tenderà ad attenuarsi nel corso della serata. Qualche cumulo potrà interessare le vette di Calabria e Campania in primis Sila e Pollino ma non si prevedono precipitazioni.

Altro discorso per la Sicilia dove i venti tenderanno a ruotare assumendo una componente orientale causa contributo sub tropicale in quota che sarà accompagnato da un lieve aumento delle temperature sull’intera regione; si registrano attualmente: 26°C a Palermo, 27°C a Messina, 23°C a Enna. La copertura nuvolosa interessa la parte occidentale dell’isola ma non sarà associata a precipitazioni.

Nella giornata di domani rinforzo dell’anticiclone, cieli sereni su tutte le regioni e temperature in aumento; lieve calura nelle ore centrali del giorno, si potrebbero raggiungere i 30-32°C in Sicilia. I venti saranno di direzione variabile con brezza lungo le coste. Mari poco mossi.

Ultimi scampoli d’estate interesseranno nuovamente il centro sud, le temperature in alcune zone siciliane potrebbero raggiungere e superare i 30°C-32°C; insomma un ritorno a caratteristiche stabili tipiche del periodo estivo che potrebbero protrarsi fino all’inizio della prossima settimana. Per l’autunno vero, ricco di precipitazioni, c’è ancora da aspettare….

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-ed-anticiclone-in-ulteriore-rafforzamento,-disturbi-nuvolosi-solo-sulle-isole-maggiori

Sole ed anticiclone in ulteriore rafforzamento, disturbi nuvolosi solo sulle Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-in-vista,-le-ultime-novita:-quando-il-picco?

ONDATA DI CALDO in vista, le ultime novità: quando il picco?

20 Luglio 2013
irruzione-artica-prossima-settimana:-repentino-crollo-delle-temperature

Irruzione artica prossima settimana: repentino crollo delle temperature

12 Aprile 2014
super-caldo-in-ulteriore-intensificazione-al-centro-sud,-qualche-rovescio-sulle-alpi

Super caldo in ulteriore intensificazione al Centro Sud, qualche rovescio sulle Alpi

23 Luglio 2007
la-mattina-sara-relativamente-fresca:-sole-su-quasi-tutta-italia,-qualche-nube-pomeridiana

La mattina sarà relativamente fresca: sole su quasi tutta Italia, qualche nube pomeridiana

18 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.