• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’attesa svolta è dietro l’angolo, finalmente precipitazioni rilevanti nel corso della settimana

di Mauro Meloni
04 Dic 2006 - 20:23
in Senza categoria
A A
l’attesa-svolta-e-dietro-l’angolo,-finalmente-precipitazioni-rilevanti-nel-corso-della-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Attuale disposizione del campo barico al livello del suolo. Si osserva un flusso occidentale sull'Italia con relativa ciclogenesi Ligure, mentre l'Anticiclone sulla Spagna si porterà domani sul Mediterraneo centrale, prima del peggioramento di mercoledì, per l' intervento irruente di una saccatura Atlantica. Fonte: www.direttameteo.it
La lunga fase Anticiclonica sta per giungere al termine. Ormai non ci sono più dubbi: per alcuni giorni l’Alta Pressione, così dura a morire nell’ultimo periodo, lascerà spazio alle tanto agognate perturbazioni di matrice atlantica, che avranno modo di portare anche le prime sospirate abbondanti nevicate sui rilievi Alpini ed Appenninici.

Come era nelle previsioni, in quest’inizio settimana osserviamo l’Alta Pressione sub-tropicale oceanica regalata a sempre più basse latitudini, e ciò sta permettendo il transito odierno di una debole perturbazione, che si inserisce nel flusso debolmente ondulatorio occidentale.

Una debole relativa Bassa Pressione al suolo generatasi sul mar Ligure, ha inoltre determinato venti piuttosto sostenuti tra il mar Ligure e la Corsica settentrionale, con raffiche persino oltre i 100 chilometri orari.

Ad ovest sul vicino Atlantico il cambiamento si va già costruendo con il progressivo approfondimento, già nelle prossime ore, di una più marcata saccatura oceanica in corrispondenza della Penisola Iberica. Tale saccatura prende vita dall’energica attività dei vortici nei pressi dell’Islanda.

Questa saccatura avrà modo di avanzare in maniera netta e senza ostacoli verso l’Italia, ove giungerà alla fine della giornata di domani. Non vi sarà l’isolamento della saccatura in corrispondenza verso la Penisola Iberica, così da determinare l’ennesima prolungata fase Anticiclonica sull’Italia.

Ad ogni modo, la fiammata Anticiclonica non mancherà di certo nella giornata di domani, ma sarà di stampo spiccatamente pre-frontale, con conseguente incremento termico transitorio dovuto al flusso d’attesa di matrice nord-africana.

Tale slancio Anticiclonico non sarà d’ostacolo all’avvicinamento del sistema frontale collegato al cavo perturbato, che già a fine giornata porterà le prime precipitazioni al nord-ovest e sull’alto Tirreno.

Nessun ondata di freddo è annessa alla fase perturbata in vista, nonostante le proiezioni a lunghissimo termine disponibili nell’ultima decade di Novembre facessero sperare nell’arrivo delle prime irruzioni polari proprio in corrispondenza di questi prossimi giorni.

L’inverno, quello vero, appare invece ancora lontano. Tutto sommato, vi sarà però in gioco aria moderatamente fredda in quota (di lontana origine polare marittima), che accentuerà l’energica fase di maltempo di carattere spiccatamente tardo autunnale, con la ciclogenesi in intensificazione sui nostri mari.

E sarà un bel tuffo nella normalità, dopo un trimestre autunnale che di normale non ha visto quasi niente.

La prima saccatura è attesa come già detto per la giornata di mercoledì, e andrà ad isolare proprio un intenso vortice in cut-off tra mar Ligure e Sardegna. La posizione e la traiettoria sono ancora da chiarire nei dettagli, in quanto vi sono in gioco delle piccole modifiche, come usualmente accade in coincidenza di simili evoluzioni.

La lenta evoluzione caratterizzerà questo transito del vortice perturbato, che si sfogherà in gran parte sulle nostre regioni, con la possibilità di fenomenologia anche localmente di consistente intensità.

E l’estremizzazione climatica è stata una costante anche degli ultimi mesi autunnali: d’altronde le rare fasi perturbate, principalmente avute nel mese di Settembre, hanno scaricato ingenti quantitativi di pioggia, spesso concentrate davvero in pochissimi giorni.

Ad onor del vero, in conclusione, va anche detto che l’Anticiclone potrebbe tornare a farsi vivo all’inizio della prossima settimana tanto per cambiare, ma su ciò ritorneremo nei prossimi giorni, nella speranza di non dover proiettare nuovamente lo sguardo su un futuro di stampo ancora lungamente contraddistinto dai domini altopressori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-2006:-anomalie-termiche-piu-contenute-nel-settore-sud-occidentale-dell’europa-causa-tempo-atmosferico-meno-anticiclonico

Autunno 2006: anomalie termiche più contenute nel settore sud-occidentale dell'Europa causa tempo atmosferico meno anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-migliora,-ma-restera-variabile,-clima-primaverile,-non-caldo

Meteo PALERMO: migliora, ma resterà variabile, clima primaverile, non caldo

22 Marzo 2019
meteo-italia-sino-al-26-maggio,-movimentato:-caldo-forte-a-tratti-e-temporali

Meteo Italia sino al 26 maggio, movimentato: CALDO forte a tratti e TEMPORALI

15 Maggio 2020
storica-ondata-di-maltempo-marzolina:-bufere-di-neve-su-tutto-il-nord-italia,-e-nevicato-anche-in-toscana

STORICA ONDATA DI MALTEMPO MARZOLINA: bufere di neve su tutto il Nord Italia, è nevicato anche in Toscana

4 Marzo 2005
europa,-2-buran-in-un-mese,-e-da-meteo-estremo

Europa, 2 Buran in un mese, è da meteo estremo

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.