• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico proverà a reintegrare la Primavera

di Ivan Gaddari
08 Apr 2011 - 15:00
in Senza categoria
A A
l’atlantico-provera-a-reintegrare-la-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla prossima settimana inizierà il lento, inesorabile, declino anticiclonico. Di chi il merito? Del Vortice Polare. Gradualmente potrebbe inserirsi una saccatura sull'Europa occidentale, che andrebbe ad alimentare un più vivace peggioramento anche sull'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Obbiettivo 30 gradi, centrato!:
Lo scorso editoriale lo ponemmo quale obbiettivo dell’incursione africana. Beh, chi avesse dubbi sulla portata del caldo, si sarà ricreduto. I 30 gradi sono stati raggiunti giovedì e non è ancora finita! Tra oggi e domani è probabile si raggiungano ancora.

Novità a inizio settimana:
verrebbe da dire, finalmente! Non si può negare che il caldo faccia piacere, ma suvvia, è Aprile e sarebbe normale se le temperature registrassero perlomeno 6-7 gradi in meno. Se non persino di più. Ora basta, l’Atlantico non ci sta più e coadiuvato dal Vortice Polare invierà un primo nucleo d’aria fresca e instabile sull’Italia. Quando? Tra martedì e mercoledì.

Rinfrescata e temporali:
prima al Nord, poi al Centro Sud. V’è da considerare, inevitabilmente, l’enorme quantità d’energia in gioco. Un surplus termico che potrebbe alimentare intensi episodi temporaleschi. Alta la probabilità di grandinate. Il transito del nucleo verrà seguito da correnti da nord particolarmente vivaci, che recheranno un significativo calo termico. In tutta Italia.

Anticiclone ridimensionato:
anche se in seguito tornerà il bel tempo, non si dovrebbero materializzare gli eccessi termici degli ultimi giorni. La perdita dei geopotenziali determinerà condizioni più consone al mese di Aprile, quali ad esempio l’instabilità diurna e temperature gradevoli.

Prime ipotesi Pasquali:
Mancano più di due settimane, quindi prendete le seguenti solamente come ipotesi evolutive. Nei Modelli sembra scorgersi l’inserimento di una saccatura Polare sull’Europa occidentale, il graduale spostamento verso est. Potrebbe dirigersi sull’Italia, causando un consistente peggioramento in concomitanza della settimana Pasquale.

Focus: evoluzione sino al 21 aprile 2011
Un weekend di sole, un weekend di caldo, un fine settimana da trascorrere al mare o in montagna. Occhio a non scottarsi, perché il sole picchierà davvero forte. Nei rilievi potrà scapparci qualche temporale rinfrescante, ma nulla più. Il bel tempo proseguirà nella giornata di lunedì, ma martedì cambierà tutto. L’inserimento del nucleo fresco e instabile determinerà una fase temporalesca particolarmente vivace: dal Nord si dirigerà al Centro Sud. Seguirà un netto calo termico.

La fase successiva dovrebbe proporre condizioni meteo prettamente primaverili, caratterizzate da scenari climatici gradevoli e una relativa variabilità diurna. Variabilità che potrebbe sfociare in instabilità in prossimità dei principali comprensori montani.

Evoluzione sino al 26 aprile 2011
La settimana Pasquale, lo abbiam detto, potrebbe condurci verso un consistente peggioramento. Probabilmente di natura Atlantica, ma trattandosi di linee di tendenza sarà bene aggiornarci nei prossimi giorni.

In conclusione.
Tornerà la Primavera. Strano a dirsi ma è così. Perché ora c’è l’Estate e poco importa che il calendario dica Aprile. Le temperature sono tipiche del mese di Giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-come-a-luglio-inoltrato:-le-temperature-superano-diffusamente-i-30-gradi

Caldo come a luglio inoltrato: le temperature superano diffusamente i 30 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’instabilita-pomeridiana-verra-ringalluzzita-da-sbuffi-d’aria-umida

L’instabilità pomeridiana verrà ringalluzzita da sbuffi d’aria umida

17 Luglio 2013
rapida,-forte-perturbazione:-maltempo-al-nord,-poi-temporali-verso-sud.-crollo-termico

Rapida, forte PERTURBAZIONE: maltempo al Nord, poi temporali verso sud. Crollo termico

20 Maggio 2017
florida:-“andrea”-causa-trombe-d’aria-e-piogge-torrenziali

Florida: “Andrea” causa TROMBE D’ARIA e PIOGGE TORRENZIALI

7 Giugno 2013
meteo,-ottobrata-da-tarda-estate.-nuova-settimana-con-novita-autunnali

METEO, ottobrata da tarda estate. Nuova settimana con novità autunnali

11 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.