• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico è vivo, anche in ingresso estivo

di Ivan Gaddari
22 Mag 2008 - 21:15
in Senza categoria
A A
l’atlantico-e-vivo,-anche-in-ingresso-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione barica alla quota di riferimento dei 500 hPa mostra, relativa alle ore 06Z del prossimo 27 maggio, identifica chiaramente la permanenza di ampia struttura ciclonica su Europa occidentale, con progressiva estensione in direzione delle cote nord africane occidentali. 

Situazione che potrebbe coinvolgere, parzialmente, i bacini nord occidentali peninsulari, ove si avrebbero dei fenomeni diurni da instabilità. Altrove prevalenza di tempo stabile e soleggiato, con temperature abbondantemente oltre media stagionale.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z de 31 maggio prossimo. Alla quota dei 500 hPa è possibile apprezzare l'estensione ciclonica iberica verso il Mediterraneo occidentale e centro settentrionale. Movimento che presupporrebbe un coinvolgimento delle nostre regioni all'interno della spirale ciclonica.^^^^^L'ultima immagine che vediamo è la GENS-MTG relativa alle ore 06Z del prossimo 4 giugno. La quota isobarica di riferimento è sempre quella dei 500 hPa, dalla quale possiamo apprezzare la persistenza ciclonica in sede britannica e tale da enfatizzare ulteriori onde cicloniche verso il Mediterraneo occidentale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 23 maggio/27 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* permane una profonda lacuna barica tra Francia ed Europa occidentale, con estensione in direzione del Marocco. Possibili parziali ingerenze verso i settori nord occidentali dell’Italia, mentre altrove avremo il rinforzo di un campo anticiclonico di matrice subtropicale.

Stato del cielo: tendenza a progressiva attenuazione della copertura nuvolosa in particolare su regioni centro meridionali e Sicilia, mentre su alto Tirreno e regioni settentrionali potranno permanere locali addensamenti, specie durante le ore diurne.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, in prima fase, potranno quindi interessare Alpi, Prealpi ed Appennino settentrionali, con locali sconfinamenti in aree pedemontane e di pianura. Progressiva attenuazione a fine step previsionale.

Andamento termico: temperature attese in progressivo aumento su tutte le regioni, causa la rimonta anticiclonica di matrice subtropicale. Valori sopra media in particolare al centro sud, ove le temperature raggiungeranno valori prettamente estivi.

latlantico e vivo anche in ingresso estivo 12145 1 2 - L'Atlantico è vivo, anche in ingresso estivo
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 28 aprile e il 31 maggio (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: l’area ciclonica iberica potrebbe trovar sfogo verso est, portandosi pertanto in direzione del Mediterraneo centro occidentale. Se così fosse si avrebbe un coinvolgimento diretto delle nostre regioni.

Stato del cielo: tendenza a graduale incremento della copertura nuvolosa in particolare su regioni centro settentrionali, nuvolosità che non si limiterebbe soltanto a zone di montagna o ore più calde del giorno. Parziale aumento delle nubi anche su regioni meridionali.

Possibili precipitazioni: evoluzione che porterebbe nuovi fenomeni verso i settori centro settentrionali del paese, con rovesci e locali temporali. Da non escludere degli sconfinamenti verso l’Appennino meridionale e zone interne delle isole maggiori. Specie la Sardegna.

Profilo termico: le temperature potrebbero subire un ridimensionamento verso il basso dettato da graduale rotazione delle correnti da ovest-sudovest. Valori che si attesterebbero comunque in linea con l’andamento medio stagionale.

latlantico e vivo anche in ingresso estivo 12145 1 3 - L'Atlantico è vivo, anche in ingresso estivo
Extreme forecaste, uno sguardo dal 01 al 04 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: sembra poter persistere senza troppi indugi il trend ondulatorio oceanico, dettato da permanenza ciclonica tra Islanda e isole britanniche.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola rappresenterebbe l’area di confluenza tra aria umida oceanica e quella calda proveniente direttamente dall’entroterra nord africano.

Stato del cielo: cielo che potrebbe presentarsi ancora parzialmente nuvoloso al nord, in particolare durante le ore calde del giorno in zone interne prossime ai rilievi. Possibili addensamenti anche lungo la dorsale appenninica, ma al sud e sulle isole si avrebbe prevalenza di tempo stabile.

Possibili precipitazioni: fenomeni che, se presenti, andrebbero a colpire soprattutto Alpi e Prealpi, tuttavia ribadiamo come non sia da escludere un coinvolgimento anche delle aree appenniniche.

Le temperature: poche le variazioni termiche attese, se non degli aumenti su bacini centro meridionali.

latlantico e vivo anche in ingresso estivo 12145 1 4 - L'Atlantico è vivo, anche in ingresso estivo
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia il trend evolutivo sinora osservato. Alla quota degli 850 hPa notiamo come le temperature, dopo l’impennata del medio periodo, tendano nuovamente a calare e portarsi su valori prossimi alle medie stagionali.

Per quel che concerne l’andamento della pressione, stesso identico andamento. Ossia, notevole incremento nel medio periodo, specie sui bacini centro meridionali, per poi diminuire nel long range. Sintomo di una probabile, nuova, ingerenza ciclonica oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lento-miglioramento-atmosferico,-ancora-temporali-sparsi-sul-centro-nord

Lento miglioramento atmosferico, ancora temporali sparsi sul Centro-Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sull’alta-valtellina-e-tornato-l’inverno:-neve-oltre-i-1800-metri

Sull’alta Valtellina è tornato l’inverno: neve oltre i 1800 metri

30 Aprile 2015
improvvisa-sferzata-invernale,-ma-ultima-settimana-spicca-caldo-anomalo

Improvvisa sferzata invernale, ma ultima settimana spicca CALDO ANOMALO

11 Novembre 2013
l’ultimo-giorno-dal-caldo-africano.-cambiamento-meteo-iniziato,-rischio-nubifragi

L’ultimo giorno dal caldo africano. Cambiamento meteo iniziato, rischio nubifragi

31 Agosto 2017
impronta-perturbata-avvolge-la-penisola,-nuova-perturbazione-da-ovest-generera-un-profondo-vortice-domani-nei-pressi-della-sardegna

Impronta perturbata avvolge la Penisola, nuova perturbazione da ovest genererà un profondo Vortice domani nei pressi della Sardegna

7 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.