• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’asse del freddo si sposta tra la Siberia centrale ed il Canada settentrionale

di Marco Rossi
16 Mar 2004 - 09:19
in Senza categoria
A A
l’asse-del-freddo-si-sposta-tra-la-siberia-centrale-ed-il-canada-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

https://weather.uwyo.edu La situazione a 300 hPa alle ore 00 di oggi, 16 marzo 2004, nel nostro Emisfero Settentrionale.
E’ cambiata la disposizione delle correnti, che tanto aveva penalizzato il tempo sul nostro Continente, almeno nella sua parte occidentale, durante la prima decade di questo mese.

L’analisi delle correnti a 300 hPa, mostrano infatti un asse di saccatura che si estende dal Canada Settentrionale, e, più precisamente, dalla zona della Baia di Baffin, fino alla Siberia Centrale, raggiungendo la Mongolia.

Raramente abbiamo visto un’asse di saccatura, da parte del Vortice Polare, così allungato ed esteso, tanto che, sulle zone sopra citate, si sono registrate ieri anomalie termiche dell’ordine di 12-16°C in meno rispetto alla norma, mentre un’ondata di freddo ha riportato le temperature minime a quasi 40°C sotto lo zero sulla zona della Baia di Hudson, in Canada.

Per contro, nella Siberia Settentrionale le temperature toccano ancora i 50°C sotto lo zero.

Questo perché, al livello geopotenziale di 850 hPa, le isoterme sono scese fino a valori di -40°C.

Con lo spostamento dell’asse di Saccatura dal Canada alla Siberia, l’Europa per intero si ritrova tagliata fuori dal flusso della Corrente a Getto, che, dalle Isole Azzorre, si porta in direzione della Scozia e della Scandinavia, lasciando il posto, sul Mediterraneo Occidentale, ad una salda figura anticiclonica di origine africana.

Un secondo, piccolo, ma importante vortice freddo in quota, si è portato tra la Turchia Orientale ed il Mar Caspio, provocando così un’ondata di freddo tardiva e di maltempo su Iran, Afganistan, e Pakistan Settentrionale.

Sul Nord America, invece, un altro asse di saccatura è riuscito a penetrare sulla parte centrale degli States, ove sta provocando un’intensa ondata di maltempo che, dagli Stati Centrali, si estende fino a tutta la costa Orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-prima-giornata-di-primavera-per-il-nord-italia,-ma-ha-fatto-davvero-caldo-su-tutte-le-zone-interne,-analisi-e-curiosita

La prima giornata di primavera per il Nord Italia, ma ha fatto davvero caldo su tutte le zone interne, analisi e curiosità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-clima-autunnale,-qualche-rovescio-su-adriatico.-da-giovedi-miglioramento

Domani clima autunnale, qualche rovescio su Adriatico. Da giovedì miglioramento

4 Settembre 2007
non-siamo-ancora-entrati-in-questa-fase-invernale-e-non-ne-conosciamo-ancora-la-via-d’uscita…-quanto-durera?

Non siamo ancora entrati in questa fase invernale e non ne conosciamo ancora la via d’uscita… Quanto durerà?

17 Marzo 2007
ad-un-passo-dai-40-gradi,-le-regioni-del-nord-dentro-il-forno!

Ad un passo dai 40 gradi, le regioni del nord dentro il forno!

21 Luglio 2006
estate-meteorologica-al-via-sotto-i-migliori-auspici

Estate meteorologica al via sotto i migliori auspici

1 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.