• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria polare conquista l’Italia, improvvisamente il clima acquista connotati invernali

di Mauro Meloni
02 Nov 2006 - 19:34
in Senza categoria
A A
l’aria-polare-conquista-l’italia,-improvvisamente-il-clima-acquista-connotati-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

Rovesci da irruzione fredda in azione questo pomeriggio sul sud Sardegna. Foto da Cagliari, a cura di Pierfranco Serra ( www.mtgforum.it ).
Finalmente ecco concretizzato l’ingresso d’aria fredda d’origine artica proveniente da nord-est. La parte più consistente della discesa fredda si concentra verso i Balcani, tuttavia anche sull’Italia osserviamo un rapido crollo termico a tutte le quote, con l’isoterma -5 a circa 1500 metri d’altezza in rapido avvicinamento alle coste del medio-alto Adriatico.

Mentre scriviamo, è in corso l’irruente raffreddamento in intensificazione e rapida propagazione a gran parte delle regioni meridionali e le isole maggiori, compresa la Sardegna che pure sarà solo lambita.

Il limite dell’avanzata dell’aria fredda si è portato sulle estreme regioni meridionali. Non a caso, le precipitazioni collegate alla parte più avanzata dell’avvezione fredda, sono in azione su Puglia, Basilicata, Calabria, sud della Sardegna e in rapido avvicinamento al nord della Sicilia.

Precipitazioni ancora in atto anche sui rilievi del Molise, con quota neve in rapido abbassamento. Al momento, su Campobasso è segnalata pioggia con appena 2 gradi, e molto presto vi saranno tutte le condizioni per precipitazioni sotto forma nevosa.

Altra caratteristica peculiare della giornata odierna è rappresentata dai fortissimi venti settentrionali, che soffiano anche con intensità di burrasca sui mari centro-meridionali, con conseguenti mareggiate sulle coste esposte di Molise, Puglia, est Sardegna e nord della Sicilia.

Questi altri valori termici rilevati appena ora, tutti in rapida discesa, tanto che in molte zone si tratta già di minime provvisorie dell’intera giornata:

Catania/Fontanarossa +22°C
Lampedusa +21°C
Cagliari +17°C
Alghero/Fertilia +15°C
Brindisi +14°C
Bari/Palese +13°C
Roma/Fiumicino +13°C
Napoli/Capodichino +12°C
Pescara +11°C
Bologna/Borgo +11°C
Firenze/Peretola +11°C
Ancona/Falconara +10°C
Udine/Rivolto +10°C
Trieste +10°C
Perugia +8°C
Trevico +1°C
Tarvisio (778 m.) +1°C
Passo Rolle (2006 m.) -7°C
Paganella (2129 m.) -8°C

A proposito di piogge, ieri segnalavamo i fenomeni, anche localmente consistenti, fra Lazio e Campania derivanti dal flusso pre-frontale occidentale. Sull’isola di Capri sono stati censiti addirittura accumuli di oltre 60 mm caduti in pochissime ore, con relativi danni ed allagamenti.

Comunque fenomeni a carattere locale, così come circoscritti saranno anche le precipitazioni attese per le prossime 24-36 ore. Stavolta più esposto sarà il versante del medio-basso Adriatico, comprese le zone interne dell’Appennino, il nord della Sicilia e l’est della Sardegna.

La neve è attesa fino a quote localmente di bassa collina, specie fra l’Abruzzo e il Molise, ove maggiore dovrebbe essere l’effetto dell’orografia in risposta ai deboli impulsi instabili d’origine artica.

I nuclei freddi in scorrimento lungo il bordo sud-orientale dell’Anticiclone, che presenterà domani il perno fra Gran Bretagna e Francia nord-occidentale, sono attesi in attenuazione già nel corso di sabato, con la progressiva ulteriore rotazione dell’Anticiclone che lo porterà a disporsi sempre più lungo i paralleli proteggendo maggiormente l’Italia, e deviando l’irruzione fredda sempre più verso est.

Tuttavia, l’Anticiclone stenterà un po’ nel fine settimana a proteggere l’intera Penisola, lasciandola esposta a una componente instabile in quota nord-occidentale decisamente più mite, con relativa ondulazione ciclonica in transito fra domenica e lunedì sull’Italia.

I fenomeni associati sono attesi in prevalenza sul Tirreno, a seguire nell’inizio settimana assiteremo ad una nuova rimonta Anticiclonica, pur con insidioso debole vortice ciclonico freddo in azione fra Ionio ed Egeo, e parzialmente alimentato da refoli d’aria fredda provenienti dal “serbatoio Russo”.

In conclusione, questo primo intenso ingresso d’aria fredda favorisce una decisa svolta, e il ritorno netto di condizioni stabili anticicloniche, che sembrava configurarsi in maniera immediata, dovrà leggermente attendere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
machilipatnam,-india-sudorientale:-827-mm-in-84-ore

Machilipatnam, India sudorientale: 827 mm in 84 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lo-spettacolo-mozzafiato-dell’eclissi-da-record

Lo spettacolo mozzafiato dell’eclissi da record

28 Luglio 2018
in-arrivo-una-perturbazione,-maltempo-dal-nord-si-spostera-al-sud

In arrivo una perturbazione, maltempo dal Nord si sposterà al Sud

18 Febbraio 2012
grande-nevicata-sul-nord-est-statunitense,-disagi-ed-anche-diverse-vittime:-la-cronaca-meteo

Grande nevicata sul Nord Est statunitense, disagi ed anche diverse vittime: la cronaca meteo

17 Novembre 2018
meteo-terza-decade-d’ottobre,-tra-anticiclone-ed-impulsi-freddi-da-est

Meteo terza decade d’ottobre, tra anticiclone ed impulsi freddi da est

17 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.