• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria fredda ha investito le Alpi

di Stefano Di Battista
18 Lug 2009 - 11:34
in Senza categoria
A A
l’aria-fredda-ha-investito-le-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

laria fredda ha investito le alpi 15651 1 1 - L'aria fredda ha investito le Alpi
Forte discesa delle temperature alle alte quote montane dopo il passaggio del fronte perturbato che, fra il 17 e il 18 luglio, ha comportato una serie di nubifragi dal Piemonte settentrionale al Canton Ticino. Il crollo termico è stato avvertito su tutta la Pianura Padana occidentale ma, come si diceva, ha in particolare interessato le Alpi nella notte del 18 luglio. Partendo dalla Lombardia, a Livigno (1.891 m) la minima è stata di 0,7 °C; a Santa Caterina Valfurva (1.738 m) 0,9 °C (dati del Centro meteorologico lombardo). Spostando l’attenzione al gruppo del Cervino, in Svizzera, al Kleines Matterhon (3.883 m) i sensori si sono fermati a -9,8 °C mentre al bivacco Solvayhütte (4.003 m) a -10,9 °C (dati Meteocentrale). Nel massiccio del Monte Bianco, in Valle d’Aosta, ecco la progressione oraria di Punta Helbronner (3.460 m, ora locale):
17 luglio ore 14 3,1 °C
17 luglio ore 16 1,1 °C
17 luglio ore 18 -1,2 °C
17 luglio ore 19 -4,0 °C
17 luglio ore 21 -5,8 °C
17 luglio ore 22 -6,6 °C
17 luglio ore 23 -7,6 °C
18 luglio ore 03 -8,4 °C

A Courmayeur Pre de Bard (2.040 m) la minima è stata di 0,8 °C. Infine nel massiccio del Monte Rosa, in Piemonte, al Passo del Moro (2.820 m) si sono raggiunti i -3,6 °C mentre alla Capanna Regina Margherita (4.559 m) i -14,7 °C. Qui va detto che il valore, per luglio, è il più basso dal 2007 (-15,9 °C il giorno 11); inoltre che, nel mese in corso, si erano già raggiunti i -14,1 °C l’8 luglio.

A completamento del quadro delle precipitazioni invece, i totali principali registrati dal passaggio dell’evento (cumulo del 17-18 luglio) secondo la rete dell’Arpa Piemonte sono stati di 265 mm a Pallanza, 256 mm a Unchio Trobaso, 208 mm a Someraro, 211 mm a Omegna, 240 mm a Cicogna. Da rilevare ancora, in Canton Ticino, i 145,5 mm caduti a Meride nelle prime ore del 18 luglio. (Per i dettagli: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20557).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-giorni-di-tempo-mite,-in-settimana-ondata-di-caldo-anomalo

Due giorni di tempo mite, in settimana ondata di caldo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-in-vista:-temperature-in-netto-rialzo-nel-weekend

Ondata di caldo in vista: temperature in netto rialzo nel weekend

22 Giugno 2015
fine-dell’instabilita-anche-al-sud.-domani-migliora,-mercoledi-e-giovedi-stabile-ovunque

Fine dell’instabilità anche al Sud. Domani migliora, mercoledì e giovedì stabile ovunque

12 Marzo 2007
il-clima-dell’oman-(seconda-parte)

Il clima dell’Oman (seconda parte)

20 Maggio 2007
il-futuro-resta-incerto

Il futuro resta incerto

24 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.