• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria artica irrompe sulla Francia e si appresta a gettarsi sul Mediterraneo

di Andrea Danzi
04 Mar 2009 - 09:46
in Senza categoria
A A
l’aria-artica-irrompe-sulla-francia-e-si-appresta-a-gettarsi-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’area ciclonica islandese-scozzese si dimostra essere molto profonda (964 e 981 hPa) e molto fredda. Il suo movimento verso sud-est viene dettato dall’innalzamento latitudinale dell’anticiclone azzorriano (1043 hPa).

Il fronte freddo che imperversa sul settore occidentale europeo si incunea nelle valli francesi ed arriva ad alimentare la depressione mobile balearica a 1002 hPa.

Una seconda depressione mediterranea spunta dai settori nordafricani (1001 hPa) sospinta da venti di scirocco. Entrambe si dirigono sull’Italia, distendendo un fronte occluso sull’intero settore centro-settentrionale.

Ad estremo oriente riprende forza e vigore l’alta pressione russa (1023 hPa), comprimendo, in questo modo, nella fascia mitteleuropea la discesa fredda polare.

laria artica irrompe sulla francia e si appresta a gettarsi sul mediterraneo 14523 1 2 - L'aria artica irrompe sulla Francia e si appresta a gettarsi sul Mediterraneo
Nubi padrone del panorama sud-occidentale europeo. Il pattern cumulonembico polare posto alle spalle del vistoso fronte freddo atlantico fornisce linfa vitale per un nuovo affondo gelido. Le piogge incidono dal Mare del Nord sino alla Penisola Iberica, territori controllati fino alla settimana scorsa dall’anticiclone azzorriano.

L’Italia è sovrastata dagli strati nuvolosi di origine diversa: atlantica ed algerina. Le correnti umide e miti che sono associate a questa avanzata nubiforme mantengono inalterate le temperature miti e riversano sulle Regioni centro-settentrionali rovesci diffusi.

A sud-est del Continente si osserva il definitivo scioglimento della goccia fredda turca. Sulla Penisola Ellenica e sul Mar Nero regna un nuovo picco altopressionario.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-piogge-e-rovesci,-quota-neve-in-calo.-poi-instabilita-relegata-al-sud,-migliora-da-sabato

Domani piogge e rovesci, quota neve in calo. Poi instabilità relegata al Sud, migliora da sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
presto-scampoli-di-tarda-estate,-ma-nel-weekend-spifferi-freschi-da-est

Presto scampoli di tarda estate, ma nel weekend spifferi freschi da est

20 Settembre 2013
gli-inverni-piu-freddi-in-europa:-anno-1963-gb-e-europa.-un-futuro-strapotere-dell’hp-azzorre???

Gli inverni più freddi in Europa: anno 1963 GB e Europa. Un futuro strapotere dell’HP Azzorre???

5 Aprile 2004
calo-temperatura-al-centro-sud,-clima-estivo,-sprazzi-incerti-in-adriatico

Calo temperatura al Centro Sud, clima estivo, sprazzi incerti in Adriatico

14 Agosto 2014
meteo-bologna:-incerto,-con-rischio-di-qualche-temporale

Meteo BOLOGNA: incerto, con rischio di QUALCHE TEMPORALE

13 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.